PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] quale figuravano, tra gli altri, Filippo Tommaso Marinetti e Arturo Toscanini.
Marinetti fu anche tra i collaboratori della rivista mensile Il primato artistico italiano, che, fondata e diretta da Podrecca, si pubblicò a Milano dall’ottobre 1919 al ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] al G. l'apprezzamento di autori stranieri come A. Prénant, e, in Italia, di E. Morselli, che nella Rivista mensile di opere di filosofia scientifica, salutò, fin dalla pubblicazione del primo volume, il lavoro del fisiologo torinese come un'originale ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] popolazione corsa (Morselli). Numerosi erano gli emigrati che, privi d'ogni mezzo di sostentamento, col solo sussidio mensile di 45 franchi passati dal governo francese, conducevano vita grama adattandosi ai mestieri più umili. Provenendo da famiglia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] l'orfanello, che contengono molti pensieri, massime e brevi trattazioni del religioso. Oltre a questi periodici si ricorda il successivo mensile Novità musicali: canti del padre Ludovico da Casoria, che toccava temi cari a L., il quale era in stretto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] Orfeo, Liber Pater e Oceano in mosaici della Tripolitania, VI [1935], 3-4, pp. 110-155), in vari numeri della rivista Tripolitania. Rassegna mensile illustrata della Federazione fascista (II [1932], 2, pp. 9-14; 7, pp. 7-12; 12, pp. 19-26) e in altri ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] in Roma il 29 giugno 1949.
Tra le pubblicazioni del C., oltre a quelle citate, si segnalano: Escursione a monte Cavo, in Riv. mensile del Club alpino italiano, XIV (1895), pp. 171-174; in coll. con L. Senni, Contributo alla flora ruderale di Roma, in ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] . Ritornò a Trento solo il 4 ottobre successivo. Il F., come altri prelati non particolarmente facoltosi, percepiva uno "stipendio" mensile di 25 scudi per sostenere le spese di permanenza. Prese parte alle sessioni conciliari V, VI, VII, VIII, e nel ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] diretta da P. Bargellini, nel primo dopoguerra ebbe incarichi direttivi nel Corriere del mattino e fondò e diresse il mensile Rassegna (aprile 1945 - giugno-luglio 1946), al quale collaborarono, tra gli altri, C. Bo, A. De Gasperi, G. Dossetti ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] , infatti, incoraggiò il figlio Alessandro a fondare e a stampare a proprie spese a Roma il Giornale medico-chirurgico, mensile che pubblicava un'ampia rassegna di opere di medicina italiane e straniere, non trascurando le scienze affini, chimica e ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] , Torino 1929; Compendio di zoologia, Torino 1934); ancora nel 1940 fu tra i primi chiamati a collaborare al mensile di attualità scientifica Il Saggiatore, appena avviato dall’editore Giulio Einaudi.
Nel 1925 fu chiamato a succedere ad Antonio ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...