PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] , Partesotti cedette a causa dell’aggravarsi della sua situazione economica e divenne confidente austriaco dietro compenso di un assegno mensile di 200 franchi e il rimborso delle spese sostenute. Lo stesso Metternich alla fine del 1842 approvò il ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] e l'alleanza dei Farnese. Incaricato di sovrintendere agli interessi e all'educazione del giovane, l'A. ricevette uno stipendio mensile di 40 scudi d'oro, versatigli dal banchiere di Anversa Ascanio Caffarelli.
La fitta corrispondenza, che l'A ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] già lavorato come stuccatore a Fossano, a Rivoli "et altrove": perché continuino si dà mandato che venga loro pagato un mensile. Nelle Schede Vesme sono riportati pagamenti per il 1563 e 1564; nel 1569 l'artista è di nuovo documentato nei castelli ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] di Firenze (1936), continuando la sua feconda attività pubblicistica. Collaborò fra l'altro a L'Idealismo realistico. Rivista mensile di filosofia mazziniana (Roma, 1932-38), raccolse in volume le sue Indagini leopardiane (Lanciano 1937) e pubblicò ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] di pistole, mitra e parti di mitragliatrici, per arrivare nel 1940 a 2400. Negli anni della seconda guerra mondiale la produzione mensile si aggirò sulle 20.000 pistole e sui 20-25.000 mitra.
Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 il B. subì ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] al 1867, Vicenza 1867, p. 984; Gli espositori vicentini Salviati e D., in Giorn. della Provincia di Vicenza, 30 ag. 1881; Boll. mensile della Camera di commercio e di Atti della Provincia di Vicenza, 1º ag. 1883; S. Rumor, Una pagina di storia della ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] scientifici, scrivendo su La Fiamma, Il Pungolo, Il Rievocatore, Il Corriere del mattino, Il Mattino; su L'Artistico, mensile del Circolo artistico politecnico di Napoli, dal 1961 curò la rubrica La Galleria dell'Artistico (Salvatori, 1986).
Nel 1967 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] per anni una sicura guida per medici e studenti.
Il L. fondò due periodici medici: nel 1923 la Rassegna clinico-scientifica, mensile di dottrina, pratica medica e cultura storica, organo ufficiale dell'IBI, di cui fu direttore e che ebbe anche un ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] , Verità. Racconti e biografie, Milano 1901, ad vocem; A. Monti, G. P. e il suo prezioso archivio, in Milano. Rivista mensile del Comune, XLIV (1928), 11, pp. 29-33; L. Gasparini, G. P. Spigolature dal suo archivio, in La Lombardia nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] di Volterra…, in Riv. stor. italiana, IV (1887), pp. 76 s.; R.S. Maffei, Due lettere ed un sonetto di B. L., in Rass. mensile di storia, letteratura ed arte per la città di Volterra e suo territorio, I (1898), 1, pp. 1-4; T. Cangini, Il sacco di ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...