FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] è stata ricostruita da E. Di Carlo, Un trapanese del Risorgimento: la guerra americana di secessione ed il generale E. F., in Rassegna mensile della Provincia Trapani, VI (1961), 8, pp. 1-8; 9, pp. 19-24; articoli solo agiografici sono quelli di S ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] Varallo, Comunicato ai soci, 1926, nn. 1-3, pp. n.n.; F. Cavezzani, Primati italiani sul monte Rosa, in Le Vie d'Italia. Riv. mensile del Club alpino italiano, LX (1954), 7-8, pp. 221-227; S. Saglio - E. Boffa, Monte Rosa, Milano 1960, pp. 210, 241 s ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] giornate. Il periodico comparve nel gennaio 1917 e fu pubblicato fino al giugno 1920, prima in forma mensile poi, dopo Caporetto, con cadenza – non sempre mantenuta – quindicinale. Paulucci collaborò intensamente con la rivista soprattutto nell ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] piemontese, Torino 1881, 11, p. 47; G. Pastore, Il ponte Mosca ed il piano regolatore del borgo Dora, in Torino, Rasi. mensile ..., XIV (1934), 3, pp. 23 s.; Rubriche della polizia piemontese (1821-1848), a cura del R. Archiviodi Stato di Torino ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] in L'Illustrazione italiana, 27 nov. 1892, p. 251; G. Campanile-Mancini, Come si fa un giornale moderno, in Noi e il mondo. Riv. mensile de "La Tribuna", gennaio 1913; M. Corsi, I trent'anni de "La Tribuna" (dal 1883 al 1913), ibid., febbraio 1914; L ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] , Biografia del comm. avv. L. P., Macerta 1882; G. Crudeli, Per un maceratese dimenticato, in Picenum. Rivista marchigiana illustrata mensile, X (1913), 7-9, pp. 266 s.; D. Spadoni - G. Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Magistrato delle Galee, serie Contente, filze 55 (1683-1684), 56 (1685); Ibid., serie Registro mensile perla Provvista da Bocca delle Galee, reg. 397 (1684), 398 (1685), 399 (1686); Catalogo XXIII del Archivo Gen. de ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] Stati estensi, Modena 1855, pp. 275 s.; L. Rubini, Maestri bolognesi di affresco e di prospettiva a Genova, in Bologna. Rivista mensile del Comune, XII (1935), 5, pp. 46-51; C. Marcenaro, Gli affreschi del Palazzo Rosso di Genova, Genova 1965, pp. 7 ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] (più volte definito dal compositore come la sua prima opera significativa); il resoconto sul festival scritto per il Bollettino mensile di vita e cultura musicale di Milano, che costituisce l'inizio dell'attività critica del D., testimonia del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] da Bologna a Roma. Del 18 ag. 1550 è il breve di Giulio III (Galli, 1923) nel quale il papa stabilì un vitalizio mensile di cinque scudi per l'artista. Il F. ottenne ufficialmente l'incarico di fare il ritratto di Giulio III già ultimato nell'agosto ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...