MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] aspirare alla successione: Giorgio, Antonio, Turco e Maria. I primi due, dopo la morte del M., ottennero una provvisione mensile dalla Repubblica fiorentina per tutta la durata della loro vita, mentre il terzo doveva essere già defunto; la figlia fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] il campo dell'imperatore che poi seguì a Trento, ove lo raggiunsero i figli. Il suo nome figura, per un contributo mensile di 20 fiorini, fra quelli dei fuorusciti raccoltisi attorno a Massimiliano, e da lui sussidiati. Non appare, invece, fra quelli ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] favorevolmente: ebbe occasione di predicare più volte alla loro presenza e, per tale motivo, essi gli assegnarono uno stipendio mensile.
Durante questo soggiorno, e precisamente tra il 1512 e il 1513, il F. compose la sua Opera. Il manoscritto ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] , non rappresentata per motivi politici, e una sinfonia; inoltre a Parigi, tra il 1848 e il 1856, avviò una pubblicazione mensile di musica vocale e strumentale dal titolo Antologia musicale.
Da Parigi il C. si recò a Manchester, dove gli era stata ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] per la presentazione di alcune leggi riguardanti la carriera e le pensioni militari; votò a favore del sussidio mensile da dare ai Veneziani, poiché, sebbene disapprovasse il loro spirito repubblicano, pensava che ciò fosse necessario nell'allora ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] . Aloysii Guanella (1912-15), raccolti da L. Mazzucchi. Tra le fonti edite sono da segnalare la ristampa del bollettino mensile La Divina Provvidenza (1892-1915), le memorie autobiografiche del G., Le vie della Provvidenza, Roma 1988, e soprattutto i ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] ufficio della Camera.
Aveva anche svolto attività giornalistica, rivelandosi scrittore colto e arguto, nei due volumi della rivista mensile editi a Capolago nel 1839 e nel 1840: Il Gatto letterato o vero l'Aristarco, giornale scientifico letterario ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] -615, 641-667, 721-758, 881-913; Il problema etiologico delle emorragie retino-vitreali recidivanti, in Athena. Rass. mensile di biologia, clinica e terapia, XI [1942], pp. 55-58). Una menzione particolare, infine, meritano le osservazioni cliniche ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] nipoti, alcuni altri parenti e i frati di S. Bernardo alle Terme; a Francesco fu lasciato l'incarico di donar loro una provvigione mensile di 20scudi.
La D. si spense a Roma il 12dic. 1605 a circa settant'anni di età, appena una settimana dopo aver ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] lago di Garda, in Boll. della Soc. geol. ital., X (1891), pp. 249-308; Conoidi e bradisismi in Val Camonica, in Riv. mensile del Club alpino ital., XII (1893), pp. 361-64, 394 s.; Note esplicative sopra alcuni rilievi geologici in Val Camonica, in ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...