BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] , Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo, Genova 1932, p. 309; A. Codignola, Nuovi toponimi genovesi,in Genova. Riv. mensile del Comune,XVII, 1 (1937), p. 29; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri,Firenze 1941, p. CCXXIV; C. Baudi di ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] 1932 e il 1939 (pubblicati su riviste specializzate come i mensili "Scenario" e "Bianco e nero", il quindicinale "Cinema", luglio 1945), e dal gennaio al luglio 1946 sul mensile "Mercurio". Tornò brevemente all'attività cinematografica nei due anni ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] a Francavilla Fontana nella casa dove era nato.
Fonti e bibliografia essenziale
Scritti di T.: La Scuola Libera, Rassegna mensile di Coltura popolare e di Educazione Razionale, diretta da Cesare Teofilato, Francavilla F. 10 ott 1913 - aprile-maggio ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] studentesco, che iniziò a uscire il 15 giugno dello stesso anno e fu pubblicato a Brescia senza regolarità, con frequenza mensile o quindicinale, fino agli inizi del 1926; il suo senso fu riassunto poco più tardi dallo stesso Montini (che vi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] ; Guasti, 1874, p. 110). Il G. era ancora in servizio un anno dopo, ma con un salario ridotto a 3 fiorini mensili: il 26 sett. 1415, infatti, gli venivano pagati 12 fiorini, corrispondenti allo stipendio dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] , ma essendo "benevolo" (Èlenchos IX, 11, 13) si limita ad allontanare C. ad Anzio, mantenendolo però con un mensile. Quest'ulteriore svolgimento dei fatti, così come è narrato, si presta a perplessità ancora maggiori: del tutto incomprensibile ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] . la lettera del papa al M., datata 2 sett. 1788, in Della Fanteria, p. 265), che gli assegnò 15 scudi mensili e un appartamento nel Collegio romano per consentirgli di dedicarsi più assiduamente all'attività pubblicistica.
All'inizio del 1789 nacque ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] . Dopo Novara l'orientamento politico del C. divenne più vicino a quello governativo. Insieme con D. Berti diresse la mensile Rivista italiana, stampata dal Paravia a Torino, che si giovava della collaborazione di uomini di spicco per dottrina e ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Suicidio della rivoluzione, dedicato al pensiero gramsciano) iniziò la sua collaborazione al settimanale Il Sabato (e poi, dal 1983, al mensile 30 Giorni) che proseguì fino ai suoi ultimi giorni e che si situa nel contesto del suo incontro con il ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] il Senato assegnò al G. (22 genn. 1774), su richiesta del cassiere di Collegio e del cancelliere grande, un vitalizio mensile di 14 ducati "onde quest'atto di grazie dia stimolo maggiore alle accette ed utili di lui applicazioni". Egli sembrò ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...