HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] , lingua di comunicazione colta della Valle, ma suoi pezzi uscirono anche tradotti in italiano, per esempio nella Rivista mensile del Club alpino italiano e, dagli anni Venti in poi, nella Rivista della giovane montagna.
Affidati quasi per intero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] . In aggiunta a questa somma - da utilizzare per l'acquisto dell'attrezzatura e della carta - G. avrebbe ricevuto il salario mensile di 3 ducati; egli, a sua volta, si impegnava a lavorare in esclusiva per la società, salvo potersi recare a Milano ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] della Cancelleria segreta. Nel ruolo dei salariati ducali del 1466 risulta ancora nella lista della Camera ducale straordinaria con uno stipendio mensile di 24 lire, 7 soldi e 5 denari, pari a meno di un terzo di quello dei cancellieri segreti. Può ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] e caricatura a Treviso (cfr. Il Secolo XX, dicembre 1912) e vinse il premio del concorso di arte umoristica indetto dal mensile Il Secolo XX con Saggio del programma futurista, disegno che raffigura le mani di un futurista che torcono il collo alla ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] , subì anche perquisizione e carcere). Finalmente poté dirigere, dal 1946 (1° numero: 15 luglio) al 1963, Il Pensiero mazziniano, mensile che aveva contribuito a fondare e che alla sua morte gli dedicò un intero numero con interventi di storici di ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] amministrazione estense, anche il fratello Battista, citato prima come lavorante avventizio del duca, poi come stipendiato ordinario con assegno mensile di lire 11.11 (Campori, 1871, p. 45).
La morte di Camillo dovette avvenire a Ferrara nell'ottobre ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] ’ordine fu L’Ultima. Rivista di poesia e metasofia, che uscì, edita dalla casa editrice Vallecchi di Firenze, a scadenza mensile a partire dal gennaio 1946 e bimestrale dal 1951. Oxilia ne fu direttore fino alla chiusura, nel 1963. La categoria di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] ebbe tuttavia per il G. vita breve: a causa di numerose difficoltà, dal 1947 la rivista, che aveva cadenza mensile ed era pubblicata dalla casa editrice L'Isola (altra istituzione culturale creata nell'immediato dopoguerra dal gruppo genovese), fu ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] follicolina, mettendo in evidenza l'incremento di questo ormone nel sangue della donna fino alla metà circa del periodo mensile e i successivi periodi di stato e di diminuzione, fino alla brusca caduta precedente di qualche giorno la mestruazione ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] soldanus de curia, cioè giudice ordinario di Roma e prefetto delle carceri di Tor di Nona, ufficio a cui competeva un compenso mensile di circa 20 fiorini e il titolo di familiaris del papa. Come il suo predecessore, Giovanni de Suessa, il C. ricoprì ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...