LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] al seguito della spedizione italiana, e in Spagna, dove seguì alcune fasi della guerra civile; nel 1938 pubblicò, sul mensile del Corriere, La Lettura, un'intervista esclusiva con il leader fascista romeno C.Z. Codreanu poco prima che questi venisse ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] finora emerse conferme documentarie del bando, né un legame tra i due incidenti.
Nel 1636-40 Pasqualini riceveva 7 scudi mensili come famigliare del cardinale, mentre cinque altri musicisti erano pagati solo 3 scudi e 60 baiocchi. Nel 1641 fu tra ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] fu accompagnato dal conferimento della qualità di professore emerito di medicina pratica dell’Università di Pisa, con lo stipendio mensile di 25 scudi fiorentini. Mantenne questa carica fino all’anno accademico 1807-08, mentre la cattedra di malattie ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] relativa all'invio delle vedute eseguite dal Fergola. Il 7 marzo 1821 era stato confermato nell'incarico con il mensile di 30 ducati.
La principale attività del F. si svolse nell'ambito della Litografia militare, annessa all'Officio topografico ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] , con Bertini e Dino Rondani, nell'ufficio centrale dei partito. Nel 1898 fu tra i redattori de L'Operaio italiano, mensile del Comitato centrale metallurgico italiano.
Il D. ebbe un ruolo rilevante nei cruenti fatti di Milano del maggio 1898. Il 6 ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] pubblicazioni scientifiche: così, nel fascicolo di gennaio 1874 degli Annali universali di medicina, viene riportata in sunto la Seduta mensile di riviste scientifiche del novembre 1873 (s. 1, 1874, vol. 227, 679, pp. 201-210), redatta dallo stesso ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] , sottilmente divertiti e fin de siècle.
Sempre nel 1898 il G. creò la testata della Liguria sportiva, rivista mensile della società ginnastica A. Doria, e disegnò la copertina della Scienza in famiglia. L'anno seguente realizzò la copertina ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] dei sopracomiti posti a guardia del canale marittimo. Il G., partito con un seguito di 15 persone e un appannaggio mensile di 200 ducati, supportato dall'appoggio dell'allora bailo a Costantinopoli Giacomo Canal, non riuscì a portare a termine la ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] e nell'aprile dello stesso anno prese la direzione - che mantenne fino al 1874 - degli Annali universali di medicina, mensile di medicina pubblicato dai fratelli Rechiedei.
Direttore e medico capo dell'ospedale militare di S. Luca durante la guerra ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] dalla sorella Fortunata, scrittrice e validissima collaboratrice delle sue iniziative, pubblicò La donna e la famiglia, rivista mensile pedagogica e letteraria, a cui collaborarono il Tommaseo e R. Lambruschini. Con entrambi i giornali egli operò ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...