GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] svolse, dal 1467 al 1471, la funzione di verificatore dei pesi e delle misure, incarico importante e lucrativo compensato con uno stipendio mensile di 6 fiorini.
Con la salita di Sisto IV al soglio di Pietro la fortuna del G. iniziò a declinare e le ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] da opporre alla minaccia antidemocratica. A tale scopo, infatti, aveva dato vita alla Rassegna sociale, una rivista mensile diretta e finanziata da lui stesso, tesa ad unire i lavoratori italiani, al di sopra delle differenziazioni partitiche ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] , Fabriano 1927; C. Lorenzetti, Note sul carattere decorativo e ornamentale della pittura fabrianese, in Gentile da Fabriano - Bollett. mensile per la celebrazione centenaria, Fabriano 1928, fasc. III, pp. 67 s.; L. Serra, L'arte nelle Marche dalle ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] ed arti,s. 3, XIII (1868), estr.; G. Fantoni, A. B. veneto musicista del passato secolo,in L'Ateneo Veneto. Riv. mensile di scienze, lettere ed arti,s.9, I, Venezia 1885, n. 6, pp. 449-459; Associazione dei Musicologi Italiani,Catal. delle opere ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] Risorgimento grafico, XXXVII(1941), n. 12, pp. 457-470; P. Trevisani, Storia della stampa, Roma 1953, pp. 261-263; Boll. mensile del Centro studi grafici di Milano, XVIII(1964), n. 191-192 (interamente dedicato al B.); F. Riva, Il libro italiano 1800 ...
Leggi Tutto
CONZIO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino.
Le condizioni degli ebrei [...] librorum Hebraeorum in Bibliotheca Bodleiana, II, Berlin 1931, pp. 1453 s.; S. Olivetti, La comunità israelitica di Chieri, in La Rass. mensile di Israel, XXIV (1958), pp. 317 ss.; Id., Uno stampatore e poeta ebreo: G. C., ibid., XXV (1959), pp. 23 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] (Milano), 1928, p. 313; necrologio, in L'Illustrazione italiana, 10 marzo 1929, p. 367; A. Curti, "Vespa" (V. B.), in Milano. Riv. mensile del Comune, LVIII (1941), pp. 196-202; G. Nicodemi,Le carte di V. B. donate da C. Bozzi alla Bibl. d'Arte del ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] 'epoca.
Nel 1762 il C. venne chiamato a Venezia, come precettore presso la nobile famiglia dei Grimaldi, con uno stipendio mensile molto elevato e vi rimase fino al 1768. Il trasferimento a Venezia fu determinante per lui: il suo orizzonte culturale ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] Firenze, nel maggio 1912, sotto la direzione del Palmarocchi e con la laboriosa partecipazione del D., Il Risorgimento, rivista mensile di cultura politica, che concluse le sue pubblicazioni nel dicembre dello stesso anno e di cui apparvero solo sei ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] loro silenzio sulla questione coloniale, inducendo F. Turati a prender posizione. Al problema africano il C. ritornava nello stesso anno, sul mensile Il Pensiero italiano (fasc. 1, pp. 47 ss., e 4, pp. 147 ss.) con l'articolo Cinque anni di politica ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...