LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] attività agricole, in cui veniva narrata ed esaltata una Sicilia contadina e popolare, attraverso le sue tradizioni. Al mensile collaborarono numerosi e autorevoli letterati del tempo, quali N. Savarese, G. Centorbi, A. Navarria, R. De Mattei, E ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Boll. della Società di biologia sperimentale, I [1926], pp. 31-33; Sulla terapia della brucellosi, in Progressi di terapia. Riv. medica mensile, XI [1933], pp. 370-377; Onde corte e brucellosi umana, in Gazz. medica lombarda, XCIII [1934], 8, pp. 1 s ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] della fabbrica" al quale sono affidate statue per la porta in Compito e anche giovani da ammaestrare nella scultura. Poiché riceve un mensile, il suo nome appare sino al giugno 1548 (data della sua morte). Il 27 genn. 1538 morì il cardinale Marino ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] storia e della vita anglosassoni, ideò e diresse la Rivista britannica. La rivista, la cui pubblicazione durò con cadenza mensile dall'aprile 1851 al marzo 1852, contiene per lo più articoli e brani di scrittori inglesi tradotti in italiano, con ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] santa" (ibid., 1138/513).
Il 19 ott. 1621 il G. fu nominato maestro di cappella della Signoria di Lucca, con un salario mensile di 8 scudi. L'anno seguente, dopo aver ottenuto dal Senato di Lucca una licenza per assentarsi sei mesi a partire dal 6 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] " ad una attività culturale di fondamentale importanza - toccò la meta. Il C. aveva già scritto di cose musicali nella rivista mensile milanese I Libri del giorno di Treves e aveva pubblicato un saggio su L'opera di Adriano Lualdi (Milano 1932 ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] quale figuravano, tra gli altri, Filippo Tommaso Marinetti e Arturo Toscanini.
Marinetti fu anche tra i collaboratori della rivista mensile Il primato artistico italiano, che, fondata e diretta da Podrecca, si pubblicò a Milano dall’ottobre 1919 al ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] al G. l'apprezzamento di autori stranieri come A. Prénant, e, in Italia, di E. Morselli, che nella Rivista mensile di opere di filosofia scientifica, salutò, fin dalla pubblicazione del primo volume, il lavoro del fisiologo torinese come un'originale ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] popolazione corsa (Morselli). Numerosi erano gli emigrati che, privi d'ogni mezzo di sostentamento, col solo sussidio mensile di 45 franchi passati dal governo francese, conducevano vita grama adattandosi ai mestieri più umili. Provenendo da famiglia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] l'orfanello, che contengono molti pensieri, massime e brevi trattazioni del religioso. Oltre a questi periodici si ricorda il successivo mensile Novità musicali: canti del padre Ludovico da Casoria, che toccava temi cari a L., il quale era in stretto ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...