GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] al marzo del 1930, pubblicò numerosi scritti su Emporium; mentre dal 1933 al 1935 fu direttore della rivista mensile Colosseo, poi diventata Colosseo-Colonna, che, insieme con Vetrina, uscita negli stessi anni, ebbe vita piuttosto breve. Collaborò ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] di Azzano del Tanaro, ed il 23 maggio 954 ottenne persino alla corte regia un privilegio per l'istituzione di un mercato mensile a Quargnento. Quando poi Liudolfo, figlio di Ottone I, attraversò le Alpi nel tardo autunno del 956 per debellare la ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] . 1946).
L'A. professò anche un'intensa attività giornalistica fin dalla fondazione, in età giovanile, del Tropario, mensile per il rinnovamento del teatro cattolico (dicembre 1929-luglio 1930); negli anni Trenta, oltre alla già citata collaborazione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] Enguerrand (VII) signore di Coucy; nel 1394 al Coucy giurarono fedeltà il F. e lo zio Carlo, ottenendo una pensione mensile, finché il duca di Orléans non si fosse impadronito di Genova. In cambio essi cedettero alla Francia il controllo di quelle ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] italiana, di cui fu segretario sino al '98. Fu pure uno dei soci incaricati di provvedere alla pubblicazione del Bullettino mensile che fu poi curato da M. Barbi. Alla Società donò, prima di morire, la pregevole raccolta dantesca riunita dal padre ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] aspirare alla successione: Giorgio, Antonio, Turco e Maria. I primi due, dopo la morte del M., ottennero una provvisione mensile dalla Repubblica fiorentina per tutta la durata della loro vita, mentre il terzo doveva essere già defunto; la figlia fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] il campo dell'imperatore che poi seguì a Trento, ove lo raggiunsero i figli. Il suo nome figura, per un contributo mensile di 20 fiorini, fra quelli dei fuorusciti raccoltisi attorno a Massimiliano, e da lui sussidiati. Non appare, invece, fra quelli ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] favorevolmente: ebbe occasione di predicare più volte alla loro presenza e, per tale motivo, essi gli assegnarono uno stipendio mensile.
Durante questo soggiorno, e precisamente tra il 1512 e il 1513, il F. compose la sua Opera. Il manoscritto ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] , non rappresentata per motivi politici, e una sinfonia; inoltre a Parigi, tra il 1848 e il 1856, avviò una pubblicazione mensile di musica vocale e strumentale dal titolo Antologia musicale.
Da Parigi il C. si recò a Manchester, dove gli era stata ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] per la presentazione di alcune leggi riguardanti la carriera e le pensioni militari; votò a favore del sussidio mensile da dare ai Veneziani, poiché, sebbene disapprovasse il loro spirito repubblicano, pensava che ciò fosse necessario nell'allora ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...