GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] . Aloysii Guanella (1912-15), raccolti da L. Mazzucchi. Tra le fonti edite sono da segnalare la ristampa del bollettino mensile La Divina Provvidenza (1892-1915), le memorie autobiografiche del G., Le vie della Provvidenza, Roma 1988, e soprattutto i ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] ufficio della Camera.
Aveva anche svolto attività giornalistica, rivelandosi scrittore colto e arguto, nei due volumi della rivista mensile editi a Capolago nel 1839 e nel 1840: Il Gatto letterato o vero l'Aristarco, giornale scientifico letterario ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] -615, 641-667, 721-758, 881-913; Il problema etiologico delle emorragie retino-vitreali recidivanti, in Athena. Rass. mensile di biologia, clinica e terapia, XI [1942], pp. 55-58). Una menzione particolare, infine, meritano le osservazioni cliniche ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] nipoti, alcuni altri parenti e i frati di S. Bernardo alle Terme; a Francesco fu lasciato l'incarico di donar loro una provvigione mensile di 20scudi.
La D. si spense a Roma il 12dic. 1605 a circa settant'anni di età, appena una settimana dopo aver ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] lago di Garda, in Boll. della Soc. geol. ital., X (1891), pp. 249-308; Conoidi e bradisismi in Val Camonica, in Riv. mensile del Club alpino ital., XII (1893), pp. 361-64, 394 s.; Note esplicative sopra alcuni rilievi geologici in Val Camonica, in ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] informati e soprattutto culturalmente preparati. Collateralmente animava due iniziative pubblicistiche di divulgazione antimodernista: la rivista mensile Sentinella antimodernista (gennaio 1912-febbraio 1913) e una collana di opuscoli. Tra questi da ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] e la bibliografia specifica); P. Di Pietro, Profili di medici e biologi modenesi dal XV al XIX secolo. G. G., in Boll. mensile dell'Ordine dei medici di Modena, XIV (1965), pp. 140-143; M. Pantaleoni - R. Bernabeo, Relations between dr. Jackson and G ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] di Parma nel 1870.
Nel 1869 fu tra i fondatori dell’associazione L’Acquaforte e, contemporaneamente, iniziò a collaborare al mensile L’Arte in Italia diretto da Carlo Felice Biscarra e Luigi Rocca. Tra i suoi ultimi dipinti si ricorda Alla caccia ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] e le altre concezioni di matrice protestante diffuse in Italia.
Il 4 maggio 1552 la congregazione assegnò al M. uno stipendio mensile di 5 ducati d'oro per i servizi resi; in seguito egli scomparve letteralmente dalla scena italiana, tanto che si ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] 295; B. Croce, La letter. della nuova Italia, VI, Bari 1945, pp. 133-142; A. Levi, E. C., l'autore de I Moncalvo, in Rass. mensile di Israel, XV (1949), pp. 388-419, 468-477; G. Raya, Il romanzo, Milano 1950, pp. 229, 243-246; P. Pancrazi, Racconti e ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...