• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [1910]
Letteratura [149]
Biografie [755]
Storia [241]
Arti visive [149]
Comunicazione [119]
Religioni [115]
Diritto [115]
Economia [85]
Musica [78]
Geografia [52]

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] ad ora la pubblicazione che la Deutsche Rundschau e Hochland, e ne sono sorte invece molte nuove: tra le mensili nel 1945 Die Gegenwart, nel 1946 Frankfürter Hefte, Jedermann, Umschau, Universitas e Begegnung; tra le settimanali a grande tiratura ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

QUINDICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUINDICI Alessandra Briganti . Rivista mensile, fondata a Roma da alcuni dei componenti del Gruppo 63 (direttori responsabili A. Giuliani, E. Pagliarani, N. Balestrini, E. Sanguineti, A. Guglielmi, [...] U. Eco). Il primo numero (i giugno 1967) si offre come tribuna aperta per un'operazione volta non a offrire un quadro di certezze, di risposte alla serie d'interrogativi nati dalla situazione socio-culturale, ... Leggi Tutto
TAGS: PAGLIARANI – BALESTRINI – GRUPPO 63 – GUGLIELMI – MARXISMO

Jørgensen, Jens Johannes

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Svendborg 1866 - ivi 1956). Fondatore del mensile Taarnet ("La Torre", 1893-94), organo del simbolismo danese,  la sua prima opera di poesia (Rejsebogen, "Libro di viaggio", 1895; trad. [...] ", 1892) preannunciano infatti quella sensibilità pittorico-musicale e mitico-religiosa che troverà poi chiara formulazione teorica nel mensile da lui fondato Taarnet ("La Torre", 1893-94), organo del simbolismo danese. Nel 1896, in seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – SVENDBORG – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jørgensen, Jens Johannes (1)
Mostra Tutti

Sierra, Javier

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore spagnolo (n. Teruel 1971). Ultimati gli studi in Giornalismo, ha iniziato a scrivere per il noto mensile spagnolo Más allá de la ciencia. Nel 1995 ha pubblicato La dama azul (1998), [...] libro di investigazione storica che ha portato S. alla notorietà. Negli anni successivi ha scritto diverse opere a carattere storico (risultato di viaggi e ricerche sul campo); si ricordano Las puertas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Claussen, Sophus Niels Christen

Enciclopedia on line

Giornalista, pittore e poeta danese (Helletoft, isola di Langeland, 1864 - Gentofte 1931). Dopo alcuni anni di attività giornalistica, collaborò con V. Stuckenberg alla rivista mensile di J. Jørgensen: [...] Tårnet ("La torre"), 1893-94, di ispirazione mistico-simbolistica. Soggiornò quindi in Italia e assai più lungamente a Parigi (1905-1912) e di tali soggiorni resta testimonianza in due libri di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STUCKENBERG – SIMBOLISTA – LANGELAND – MALLARMÉ – PARIGI

Levi, Lia

Enciclopedia on line

Scrittrice e giornalista italiana (n. Pisa 1931). Di origini ebraiche, da bambina ha subito le discriminazioni e persecuzioni razziali, ha fondato e diretto per anni il mensile ebraico  Shalom e nel 2012 [...] le è stato conferito il Premio Pardès per la Letteratura Ebraica. Autrice di romanzi per adulti e per ragazzi, molto apprezzati da pubblico e critica, tra le sue pubblicazioni si ricordano: Una bambina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – PISA

Ottièri, Ottiero

Enciclopedia on line

Ottièri, Ottiero Scrittore italiano (Roma 1924 - Milano 2002). Trasferitosi, dopo la laurea in lettere, a Milano (1948), vi iniziò l'attività giornalistica. Il mondo della tecnica e dell'industria, scoperto anche grazie [...] alla direzione del mensile La Scienza Illustrata, occupa un posto centrale nella fase iniziale della sua produzione: O. fu infatti tra i primi ad affrontare narrativamente i temi, cruciali per il secondo Novecento, dello sviluppo selvaggio dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ALIENAZIONE – PSICOLOGIA – NOVECENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottièri, Ottiero (2)
Mostra Tutti

Socci, Antonio

Enciclopedia on line

Socci, Antonio. – Scrittore e giornalista italiano (n. Siena 1959). Laureatosi in Lettere a Siena nel 1983, dall’anno successivo comincia la sua carriera giornalistica lavorando per il settimanale Il Sabato. [...] Dopo aver diretto il mensile internazionale 30giorni, dal 1994 passa come editorialista a Il Giornale, collaborando anche con Il Foglio, Libero e Panorama. Nel 2012 è stato chiamato alla vicedirezione di Rai Due, e dallo stesso anno al 2004 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA

Aputis, Juozas

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario lituano (n. Balčiai, Kaunas, 1936 - m. 2010). Le sue prime prove narrative hanno destato molto interesse e acceso un vivace dibattito per lo psicologismo e il lirismo che [...] nel sud-ovest della Lituania, in cui si descrivono persone e realtà destinate a scomparire. Dopo aver lavorato nelle redazioni di diverse riviste, A. è divenuto caporedattore di Metai ("L'anno"), il mensile dell'Associazione degli scrittori lituani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aputis, Juozas (1)
Mostra Tutti

Lanza, Francesco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Valguarnera, Enna, 1897 - ivi 1933). In collab. con G. Lombardo-Radice compilò un Almanacco per il popolo siciliano (1924); nel 1927 fondò e diresse (a Enna e poi a Roma, fino al 1929) [...] un mensile letterario, Lunario siciliano; scrisse Poesie di gioventù (1926), Fiordispina, favola ariostesca in tre atti (1928), e quella che è la sua opera più caratteristica: Mimi siciliani (1928; n. ed., post., a cura di A. Mavarria, Mimi e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALGUARNERA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanza, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
mensile
mensile agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilità
mensilita mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali