DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] , 1918, p. 44) si apprende che il duca Ercole I offrì al D. di occuparsi, dietro un fisso compenso mensile, esclusivamente dei suoi libri. Dai documenti, effettivamente, il D. risulta essere una specie di soprintendente della biblioteca ducale, con ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] D. morì, presumibilmente a Napoli. Il 21 nov. 1786 il re assegnò a Maria Donnini, orfana del D., una somma mensile "caritativa di ducati sei".
Gaetano, fratello del D., è ricordato come ebanista e "lavorante in pietre dure" nei ruoli della Galleria ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] , protrattosi ancora molti anni dopo la morte del C., arrise a quest'ultima iniziativa, che assicurò con un puntuale ritmo mensile e con un prezzo modico (1 lira al volume) la più larga circolazione a moltissimi classici, italiani in prevalenza - la ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Domenico
Chiara Garzya Romano
Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] Arazzeria borbonica di San Carlo alle Mortelle, come direttore della fabbrica, carica che il D. ricoprì con un compenso mensile di 20 ducati, oltre all'abitazione franca, fino al 1767.
Dal 1757 gli fu affiancato, nella direzione, Pietro Duranti ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] praticamente per qualche tempo le funzioni di residente di Parma e di residente di Modena ricevendone dall'Estense un assegno mensile, che conservò per tutta la vita. Nel 1635 il duca Odoardo, avendo aderito alla Francia nella guerra contro la Spagna ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] Il Pupazzetto (gennaio 1886-novembre 1990), il brioso mensile illustrato diretto dal Vassallo, e ne redasse anche rubrica e le "pagine rosa", ed ebbero un loro foglio mensile aggiuntivo, Il Passerotto, "gazzettino della maturità presente e futura ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Alla fine del 1545 fu inviato al concilio di Trento in qualità di avvocato e coadiutore dei legati papali, con uno stipendio mensile di 50 scudi.
La scelta del G. fu un ripiego, visto che altri più autorevoli candidati avevano rifiutato la carica. Il ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] L'E. ottenne peraltro dal Consiglio dei dieci, in considerazione dei numerosi servigi resi alla Signoria, una pensione mensile di 8 ducati, accordatagli fintantoché non avesse recuperato la perdita dei suoi beni distrutti durante l'invasione di Corfù ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] di palazzo Patrizi, a cura di M. Quesada, Roma 1991, pp. 64-69).
Nel 1925, in qualità di direttore artistico, collaborò al mensile Sadhana d'arte e di pensiero edito a Catania.
Nello stesso anno il F. fece ingresso nel Gruppo romano incisori artisti ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] letteratura assai pretenziosa anche nella veste editoriale.
Più che una linea estetico-letteraria definita, il periodico mensile proponeva una serie di ricognizioni, prevalentemente documentarie, all'interno dell'arte contemporanea ed ospitava prose ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...