FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] nell'ambito della neoavanguardia, dopo Settembre egli pubblicò un altro racconto, intitolato In negativo, questa volta su Marcatré (mensile di cultura contemporanea edito da Lerici), nel numero triplo 8-10 del 1964. Questo testo narrativo era seguito ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] molti altri incarichi: capo dei servizi di propaganda del sindacato nazionale musicisti e direttore della rassegna mensile Musicisti (1957), direttore generale per l'Educazione popolare, membro della Commissione pontificia di musica sacra, ispettore ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] rifiutato, nel 1861, di dirigere la Biblioteca nazionale di Napoli.
Mentre era impiegato al ministero pubblicò dapprima il periodico mensile L'Etruria (1851-52), dedicato alla filologia, alla letteratura e alle belle arti e a cui collaborò, fra gli ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] del 1271 il Collegio dei maestri razionali appare composto dal D. e da suo padre Giozzolino: ognuno dei due riceveva uno stipendio mensile, superiore alle otto once d'oro, nonché una somma per l'acquisto di un nuovo vestiario all'inizio dell'estate e ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] e in una chiave meno angusta di quella esclusivamente regionalistica; a questo scopo nel 1910 creò l'Appendice mensile letteraria e artistica, in cui fece confluire tutti i contributi di argomento extraromagnolo.
Quando il periodico cessò le ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] moderna organizzazione di monitoraggio sistematico dei vulcani siciliani (Etna, Stromboli e Vulcano), dettagliatamente rendicontato nel bollettino mensile dell’istituto secondo criteri scientifici validi ancora oggi. Dal 1929 al 1932 il bollettino fu ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] a Pagine libertarie, all'effimero Vita libertaria insieme con Camillo Berneri e Leonida Repaci, e diresse il foglio mensile Parole nostre.
Nell'opuscolo Il problema della libertà, Roma 1924, dinanzi alla dura sconfitta del proletariato, il D ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] definitive dalla marchesa Maddalena di Canossa. Questa suggerì anche al C. di iniziare la pratica del ritiro spirituale mensile.
Nel 1812 il C. insieme con il fratello Marcantonio ebbe dalla direzione generale della Pubblica Istruzione di Milano ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] per quest'ultimo fu scelto il M., che, non potendo rifiutare se non con multa di ben 1000 ducati (essendo lo stipendio mensile di 120 ducati), accettò la carica il 31 maggio (diversamente da quanto riportato dal Sanuto, VIII, col. 328). Ma il M. non ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] il dibattito sui grandi processi internazionali in corso a cominciare dalla destalinizzazione.
Come redattore di Mondoperaio, il mensile del PSI, ma soprattutto come ispiratore della politica editoriale., il B. affiancò Raniero Panzieri nell'azione ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...