PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] Luigia Milesi, sorella di Bianca, patriota, pittrice e letterata, fu in famiglia «dispoticissimo».
«La ricevuta del modico sussidio mensile da lui accordato a’ suoi figli dovea esser redatta così: “Dichiaro io sottoscritto di aver ricevuto dall’Ill ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] il D. a leggere astrologia, "propter probitatem et virtutem dicti magistri", per tre anni di seguito, con un salario mensile di 6 fiorini d'oro. Che il triennio di insegnamento venne compiuto è attestato, oltre che dagli Statuti, che registrano ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] di Romania per la quale tradusse, nel 1926, il suo stesso articolo La Romania monumentale originariamente in Letture, supplemento mensile del Corriere della sera (1926, fasc. 2, pp.117-124 e comparso con il titolo Romania Monumental, in Academia ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] che avevano abbandonato il cattolicesimo, e divenne il più attivo dei collaboratori del periodico L'Eco di Savonarola, mensile d'ispirazione mazziniana ed evangelica risvegliata, fondato da Ferretti all'inizio del 1847 con l'intento di promuovere in ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] esecuzione.
Già a Salisburgo il D. non era occupato, né quindi pagato, come artista indipendente, ma riceveva un compenso mensile di 25 fiorini oltre al diritto di mangiare alla mensa di corte, diritto sostituito dal 1669 da un compenso settimanale ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giovanni
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] cui era omesso qualsiasi riferimento alle condizioni sociali ed economiche.
Nel 1904 il G. fondò la rivista Niccolò Tommaseo. Rivista mensile delle tradizioni popolari d'Italia, da lui diretta, con l'intento di promuovere la raccolta e il recupero di ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] solo un anno, Penta proseguì sia le sue attività accademiche sia quelle editoriali, fondando nel 1898 la Rivista mensile di psichiatria forense, antropologia criminale e scienze affini, dalle cui pagine continuò a indagare le cause delle ‘perversioni ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] 'intervento d'autorità del Sacro Regio Consiglio, obbligando di fatto il fratello di Pietro al pagamento di un sussidio mensile al nipote. Ottenuto il sussidio, il G. intraprese di nuovo la carriera militare, ancora una volta come volontario, aiutato ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] commissione esecutiva della C.G.I.L. e nel comitato direttivo della Lega nazionale cooperative.
Dalle pagine dell'Assistenza sociale, bollettino mensile dell'I.N.C.A., di cui era direttore, ai primi due convegni nazionali dell'I.N.C.A. (Firenze, 28 ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] pp. 765-788; Opere di maestri compendiari faentini al museo di Torino e loro rapporti con le ceramiche "habane" in Torino. Mensile a cura del Comune, XII (1932), pp. 37-51; Un particolare aspetto della ceramica policroma bizantina,in Bollett. d'arte ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...