PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] 31-44; Le osservazioni sulla corrente tellurica fatte all’osservatorio Vesuviano dal mese di agosto al dì novembre 1891, inBollettino mensile osservatorio centrale Moncalieri, s. 2, XII (1891) pp. 58-80; Lezioni elementari di fisica sperimentale e di ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] le canzoni concorrenti all'annuale concorso Bideri di Piedigrotta, e ai supplementi di La Canzonetta, riv. mensile della omonima casa editrice, dedicati alla rassegna di Piedigrotta. Materiale documentario utile, letterario oltre che discografico ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] parte delle proprie truppe: anche il B. fu licenziato, ma in riconoscimento dei suoi servigi gli fu concessa una provvisione mensile di 20 ducati. Tuttavia già l'anno dopo la Repubblica doveva fare nuovamente ricorso ai servigi del condottiero: nel ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] , pp. 212 s.; P. Di Pietro, Profili di medici e biologi modenesi dal XV al XIX secolo, X, P. G., in Boll. mensile dell'Ordine dei medici di Modena, XIII (1965), pp. 223-226; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, p. 651; Enc ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] 1924, p. 105; F. Lemmi, Giornali e giamalisti torinesi dei tempi di Carlo Alberto. Il Messaggiere del Brofferio, in Torino. Rassegna mensile della città, 1934, n. 9, p. 9; D. Massè, Un cattolico integrale del Risorgimento, Roma 1959, pp. 180, 189; O ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] , Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo, Genova 1932, p. 309; A. Codignola, Nuovi toponimi genovesi,in Genova. Riv. mensile del Comune,XVII, 1 (1937), p. 29; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri,Firenze 1941, p. CCXXIV; C. Baudi di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] ; Guasti, 1874, p. 110). Il G. era ancora in servizio un anno dopo, ma con un salario ridotto a 3 fiorini mensili: il 26 sett. 1415, infatti, gli venivano pagati 12 fiorini, corrispondenti allo stipendio dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] . la lettera del papa al M., datata 2 sett. 1788, in Della Fanteria, p. 265), che gli assegnò 15 scudi mensili e un appartamento nel Collegio romano per consentirgli di dedicarsi più assiduamente all'attività pubblicistica.
All'inizio del 1789 nacque ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] . Dopo Novara l'orientamento politico del C. divenne più vicino a quello governativo. Insieme con D. Berti diresse la mensile Rivista italiana, stampata dal Paravia a Torino, che si giovava della collaborazione di uomini di spicco per dottrina e ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Suicidio della rivoluzione, dedicato al pensiero gramsciano) iniziò la sua collaborazione al settimanale Il Sabato (e poi, dal 1983, al mensile 30 Giorni) che proseguì fino ai suoi ultimi giorni e che si situa nel contesto del suo incontro con il ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...