Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] è passata nuovamente a F. De Bortoli fino al 2015, anno in cui è diventato direttore L. Fontana; dal 2005 viene pubblicato il supplemento mensile Style. Alle edizioni locali si sono aggiunte nel 2007 quella di Bologna e nel 2008 quella di Firenze. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] base famigliare. Nel maggio 1973, due dei tre proprietari dell'azienda del Corriere della sera (2 quotidiani, 4 settimanali, 1 mensile) passano la mano: le loro quote sono acquistate dalla FIAT e dal petroliere A. Moratti. L'ingresso di Agnelli nell ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] Scala – ubicato nella stessa strada: Pietro ne era cappellano e riceveva per questo dallo spedalingo un compenso mensile, che passava al confratello Domenico, vicario del monastero e primo organizzatore della tipografia (Scarcia Piacentini, 1991) – e ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] ad altre iniziative giornalistiche genovesi: dal marzo 1883 al novembre 1886 figurò infatti fra i redattori del Frou-frou, mensile ove in maniera assai originale si tentava di coniugare sport e letteratura. In seguito (giugno 1892 - aprile 1893), il ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Giampaolo Tognetti
Scarse sono le notizie che il B. ha lasciato della propria vita e tutte limitate alla sua attività di pubblicista. Nato al principio del sec. XVIII, probabilmente [...] privilegio, facendo passare ad altri l'incarico. Il B. tentò. a quanto pare, di dar vita a Mantova a un nuovo mensile, riprendendo il vecchio titolo a lui caro di Mercurio; ma l'impresa, circondata anche dalla prevista ostilità della corte, non ebbe ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] , al Boll.della Soc. bibl. ital., all'AlmanaccoBemporad ead altri periodici. Lasciato il Corriere, fondò nel 1908 una rivista mensile turistica a sfondo patriottico: Italiabella.
A questo periodo risalgono anche i suoi lavori su G. Garibaldi e in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] . In aggiunta a questa somma - da utilizzare per l'acquisto dell'attrezzatura e della carta - G. avrebbe ricevuto il salario mensile di 3 ducati; egli, a sua volta, si impegnava a lavorare in esclusiva per la società, salvo potersi recare a Milano ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] , subì anche perquisizione e carcere). Finalmente poté dirigere, dal 1946 (1° numero: 15 luglio) al 1963, Il Pensiero mazziniano, mensile che aveva contribuito a fondare e che alla sua morte gli dedicò un intero numero con interventi di storici di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] per Kipling (1936, n. 2). Nel 1924, a Torino, il G., insieme con M. Bernardi e G. Gorgerino, dette vita al mensile Il Contemporaneo, sopravvissuto per un solo anno, su cui ebbe a scrivere anche P. Gobetti.
Sulla Rivoluzione liberale di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] al seguito della spedizione italiana, e in Spagna, dove seguì alcune fasi della guerra civile; nel 1938 pubblicò, sul mensile del Corriere, La Lettura, un'intervista esclusiva con il leader fascista romeno C.Z. Codreanu poco prima che questi venisse ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...