• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Arti visive [381]
Architettura e urbanistica [185]
Archeologia [133]
Biografie [89]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]
Geografia [17]
Europa [17]
Storia [16]
Strutture architettoniche [12]
Diritto [12]

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] si allineano le forme a tutto rilievo in due ordini sovrapposti; elementi di tutte le epoche vi si trovano, dalle mensole romaniche alla rosa gotica, al finale frastagliato del più complesso rococò. In Sicilia si trovano molti modelli interessanti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] modo d'intagliare i fogliami con un gusto che ricorda i decoratori gotici abruzzesi; a loro si devono i capitelli, le mensole delle cappelle, le tombe del tetro cimitero attiguo alla basilica e quelle meglio conservate in S. Pietro. Anche l'arte del ... Leggi Tutto
TAGS: CECCOLINO MICHELOTTI – NICOLÒ DI LIBERATORE – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – VINCENZO ROSIGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

IMPALCATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPALCATURA (fr. échafaudage; sp. andamio; ted. Gerüst; ingl. scaffolding) Carlo Roccatelli Si designano col nome di impalcature, o con quello di ponti di servizio le opere provvisionali occorrenti all'elevazione [...] esterna del muro o a ritti di ferro accoppiati, che si fermano a più riprese ai due lati del muro stesso. Sulle mensole si costruisce l'impalcato e il parapetto di sicurezza (fig. 4). Questi ponti sono leggieri e di facile manovra e si dimostrano ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Foggia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO da Foggia C. Gelao Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] A. M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 237-252; A. Lorusso, Cattedrale di S. Maria Icona Vetere in Foggia. Il cornicione a mensole: proposte per una sua più precisa collocazione nell'ambito della scultura di epoca federiciana, ivi, pp. 253-264: 263; P ... Leggi Tutto

ANSERAMO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSERAMO da Trani Mario Pepe Originario di Trani, attivo come scultore in Puglia nella seconda metà del sec. XIII. Il suo nome appare nel portale ogivale, caratterizzato da una ricca decorazione vegetale, [...] ), influenze musulmane e 'gotiche' (la decorazione e la forma del portale), ricordi classici (come nelle due teste sporgenti dalle mensole) e tardo-antichi; A. da Trani riesce a comporre in unità tali disparati e contrastanti motivi almeno sotto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – HOHENSTAUFEN – BASSORILIEVO – FEDERICO II – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSERAMO da Trani (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie Christophe Gaudier Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] e il cui impiego si sarebbe generalizzato più tardi, come, per esempio, l'inserimento di un puntone sui sistemi di mensole, che permette di aumentarne l'altezza senza accrescerne la portata; questo elemento è descritto nelle Norme ma gli edifici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TELAMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones) Luigi Crema Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] , si andassero man mano ricoprendo di sculture figurate e fossero abbastanza comuni le teste e i busti in funzione di mensole, non fu molto frequente l'impiego di figure intere come sostegni architettonici; mentre, poste entro specie di nicchie o ... Leggi Tutto

GRONDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONDA Robaldo MOROZZO della ROCCA * (fr. gouttière; sp. gotera; ted. Traufe; ingl. gutter). - Architettura. - È la parte del tetto che sporge all'infuori del filo del muro e lo ripara dalle acque [...] XV, tavv. XCII, XCIII e C). Nella loggia del Bigallo la gronda appoggia su un forte dormiente, sorretto da mensole robuste e di grande importanza decorativa. Al bordo libero della gronda si applica generalmente un canale metallico detto grondaia, che ... Leggi Tutto

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] a botte che immette a sua volta in un locale coperto da una volta a botte cinghiata da archi trasversi ricadenti su semplici mensole a muro, decorate con un motivo a sottile cilindro; si passa infine a un altro ambiente coperto da una rozza volta a ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] : case e botteghe, portici e circhi. Notevoli esempi di edilizia residenziale sono ad Apamea, dove spicca soprattutto la Casa delle Mensole, e ad Antiochia, dove era stato costruito, sull'isola di fronte alla città sul fiume Oronte, un grande palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
mènsola
mensola mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di sostegno a strutture sovrastanti, con un...
armaménto
armamento armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali