COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] restaurate, costituiscono un insieme eterogeneo e provengono in parte dal complesso dei Domenicani; la decorazione scultorea si limita alle mensole e alle chiavi di volta.Gli Ordini mendicanti si stabilirono a C. a partire dal sec. 13°: per primi ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] realizzato in blocchi di pietra calcarea squadrata e fiancheggiato da un canale di servizio, ha volte costolonate con mensole e capitelli a foglie d'acqua, la cui esecuzione rivela attenzione e cura analoghe a quelle che caratterizzano gli ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] campate, con una cappella e un'importante decorazione scolpita sulle chiavi di volta, sui capitelli dei pilastri e sulle mensole. Sono conservati anche frammenti di pitture murali. Dal punto di vista stilistico l'edificio può essere attribuito agli ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] estesi rifacimenti delle cortine murarie operati tra il 1928 e il 1965 - sono ancora visibili le immorsature di alcune mensole di sostegno.In coerenza con l'irrilevanza strategica della posizione di C. e la scarsa difendibilità del sito, l'apparato ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] laterali presentano frontoni di gusto antico; la struttura muraria è caratterizzata dalla presenza di timpani triangolari, mensole, archetti, pilastrini, ecc., con uso di materiale diverso che suggerisce effetti coloristici. Nell'impresa romanica si ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] del medesimo e utilizzando una copertura con volte a ogiva, più raffinata della precedente, che avrebbe poggiato su mensole. Il progetto doveva così prevedere una volta a quarto di sfera con nervature, simile a quella impiegata nei monasteri ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] coro di S. Giovanni Evangelista si differenzia da quello di Malines soprattutto nei particolari, come l'abbondanza delle mensole e dei baldacchini, ma anche per un sistema di contrafforti, estremamente complesso per il Brabante, costituito da doppi ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] elegante: le pareti sono scandite da pilastri semicircolari conclusi da capitelli, sotto una cornice aggettante sostenuta da mensole, separate in alcuni punti da medaglioni a bassorilievo. Ognuna delle tre absidi aveva in origine una sola ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] corso del sec. 15° e presenta tipiche caratteristiche tardogotiche, compresi sottili pilastri a sostegno di una volta a costoloni su mensole. La chiesa era arricchita da vetrate databili a partire dal tardo sec. 13° (in parte conservate a Stoccarda ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] : un suo disegno (Livre de portraiture; Parigi, BN, fr. 19093, c. 20r) mostra anche un modello di p. ligneo a mensola con travatura a maglie triangolari di grande stabilità cinematica, ma rimane incerto se esso sia mai stato realizzato.Un tipo di p ...
Leggi Tutto
mensola
mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di sostegno a strutture sovrastanti, con un...
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità...