SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] . La sede editoriale venne fissata nei locali della stessa tipografia Carnesecchi tra piazza d’Arno 1 (ora piazza Mentana) e il magazzino di via dei Saponai 14.
Vennero invitati a collaborare giovani studiosi: pubblicò di Raffaello Fornaciari ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] alla baionetta con gli zuavi pontifici. Il 3 novembre, raggiunte le truppe garibaldine, Muratti si distinse sul campo di Mentana, agli ordini del colonnello Gustavo Frigyesy.
Negli anni successivi alternò i suoi soggiorni tra Udine e Trieste. Si fece ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] pubblici (10 aprile - 27 ott. 1867). In quel periodo, mentre maturavano gli avvenimenti che avrebbero condotto alla crisi di Mentana, effettuò una missione a Roma e si oppose con tutti i mezzi possibili a qualsiasi atto che avesse potuto violare la ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] cui potenza aveva gravemente sottovalutata, favorì l'Austria nella guerra del 1866; intervenne a favore del papa a Mentana (1867), alienandosi le simpatie degli Italiani; tornò alla politica delle nazionalità rompendo con la Russia dietro pressione ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] Chiesa, C., III non poté più restare a Viterbo e in un primo tempo trovò rifugio nel borgo di Monte Albano presso Mentana. Il 29 ag. 1178, a Tuscolo, si sottomise ad Alessandro III e rinunziò alla dignità papale. In cambio Alessandro III gli conferì ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] fece parte del comitato diretto dal generale N. Fabrizi che fu incaricato di formare un corpo di volontari per la spedizione di Mentana. Sempre nel 1867 il M. presentò per la prima volta la sua candidatura alle elezioni per la Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] la promozione a colonnello. Nel 1867 partecipò alla campagna garibaldina dell'Agro romano, al comando della 6a colonna; fu presente a Mentana e fece poi la ritirata insieme a Garibaldi.
Tornato ad Ancona, l'E. - che nel frattempo si era sposato con ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] , sostenendo di non poter pagare i frutti di un censo di 40.000 scudi garantiti dalle rendite del feudo di Mentana. Con un altro membro dello stesso antico casato romano – Francesco Maria Orsini – nel 1666 era in contenzioso riguardo alla tenuta ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] mazziniano, sembra si impegnasse nelle elezioni del 1865 e anche se non è certa la sua partecipazione ai fatti di Mentana pensò bene di lasciare subito dopo l’Italia per raggiungere la Francia forte di una lettera di presentazione del Genovese.
A ...
Leggi Tutto
TAVANI, Giuditta
Rosanna De Longis
– Nacque a Roma il 30 aprile 1830 presso l’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, da Giustino, commerciante di stoffe, e da Adelaide Mambor. Venne battezzata [...] , da dove si sarebbero mossi, ai primi di novembre, sotto la guida dello stesso Garibaldi, verso Tivoli scontrandosi a Mentana con le truppe pontificie il 3 novembre 1867.
La mattina del 25 ottobre 1867, giorno in cui Garibaldi prendeva Monterotondo ...
Leggi Tutto
minifilm
(mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte colleghe, non sembra aspettare ansiosamente...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...