BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] Caffaro (25 giugno) e a Bezzecca (21 luglio), e nel 1867 alla spedizione nel Lazio, nella quale il 3 novembre, a Mentana, fu gravemente ferito alle gambe.
Dopo il 1867, tornato a Milano, rimase fedele alle idee repubblicane (appoggiò tra l'altro il ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] , avrebbe accettato i fatti compiuti. Napoleone III, invece, volle che si rispettasse la convenzione di settembre e si giunse a Mentana. Fu criticato il re per le sue impazienze e da taluno viene ora anche criticato Garibaldi; ma non si tiene conto ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] che possedeva nel regno di Napoli, la famiglia B., solo entro i confini del Lazio, disponeva delle proprietà seguenti: Terre di Mentana e Palombara, che da sole erano state acquistate rispettivamente per una somma di 352 e 375 mila scudi, e di cui la ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] Quando il blues arrivò da me. Nel maggio 1981, mentre al Cenacolo e nella villa che il cantautore aveva acquistato a Mentana l’anno precedente (pur continuando a vivere stabilmente nella casa di famiglia a Monte Sacro) proseguivano le prove per il ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] l’intervento dell’Italia. Trascorse in solitudine gli anni della guerra, nei modesti appartamenti di Genova (prima in corso Mentana e poi in via Felice Romani) dove, nell’impossibilità di riprendere gli studi regolari interrotti a Milano, si ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] , chiese la revoca della proscrizione per Mazzini, si oppose all’arresto di Giuseppe Garibaldi per i fatti di Mentana, perorò il superamento della Convenzione di settembre, rivendicò il controllo parlamentare sul ministero della Real Casa, difese la ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] si limitò a casi isolati e non riuscì a coinvolgere tutta la città, venne velocemente soffocata. Dopo la sconfitta di Mentana, che segnava il definitivo fallimento del tentativo di Giuseppe Garibaldi di prendere Roma, i capi rivoluzionari, tra cui il ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] vallate tra Bresciano e Trentino e al combattimento del monte Suello (3 luglio 1866) e quindi alla sfortunata battaglia di Mentana (3 novembre 1867; Ucelli, 1961, p. 12).
Rientrato a Milano per proseguire gli studi al Politecnico, si iscrisse al ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] Belgio. Con il grado di capitano, nel 1867 si unì al battaglione di volontari pontifici che affrontò i garibaldini a Mentana; divenne quindi socio effettivo della Società dei reduci dalle battaglie in difesa del papato (18 novembre 1872).
Il salotto ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] mantenesse saldamente il controllo dell'esercito.
Conclusasi l'invasione degli Stati romani con la sconfitta di Mentana, richiamata la classe del 1842 per fronteggiare ogni evènienza e frettolosamente ricostituiti i quarti battaglioni nei reggimenti ...
Leggi Tutto
minifilm
(mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte colleghe, non sembra aspettare ansiosamente...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...