MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] impervie montagne (Orioli, 1869).
Tra il 1811 e il 1814 diresse i lavori di costruzione del teatro Contavalli di via Mentana e, poco prima del 1816, progettò il grande giardino dei conti Marescalchi (Matteucci, 2002, pp. 94 s.) e palazzo Albergati ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] , si sentì ingiustamente emarginato e finì per guardare con favore all’insurrezione garibaldina del 1867.
Dopo la delusione di Mentana, seguirono altri trasferimenti: nel 1868 a La Spezia, nel 1872 a Pistoia, nel 1876 a Civitavecchia e infine, nel ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] di G. Mazzini, Indici, II, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen.
Riferimenti al M. in G. Pomelli, Aspromonte-Mentana e le bande repubblicane in Italia nella primavera del 1870, Milano 1911, pp. 139-150; Id., Patriotti e soldati reggiani del ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] , al fianco di Garibaldi, ed ebbe da lui l'ordine di trasmettere il famoso "obbedisco".
Sconsigliò il tentativo di Mentana, come aveva sconsigliato quello di Aspromonte, avendo accettato la legittimità come principio direttivo di tutta la vita civile ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] di granito, e due bassorilievi pure in bronzo, raffiguranti Nicola Fabrizi in carcere e un episodio della giornata di Mentana (fig. in L'Illustrazione italiana, 9 febbr. 1896, p. 92).
La produzione scultorea successiva del F. dovette rimanere fedele ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] di S. Pietro, ricostruzione dichiaratamente partigiana degli episodi principali della campagna garibaldina del 1867 fino all'epilogo di Mentana, basata, secondo quanto ebbe a riferire in seguito La Civiltà cattolica (1908, p. 354), sui documenti dell ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
accelerazionismo
s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, i processi che [...] e ignoranza nei suoi interventi tramite social network, forum, blog, ecc.
• È bastata una crasi ben riuscita per incoronare Enrico Mentana, ancora una volta, idolo dei social. Il direttore del Tg La7 ha usato il neologismo –formato dalle parole web ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] Garibaldi, del quale non approvò i tentativi per la soluzione della questione romana del 1862 (Aspromonte) e del 1867 (Mentana), si irrigidì nella sua posizione repubblicana, specie dopo la Convenzione di settembre (1864). Visse gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] Concilio ecumenico Vaticano I. Anche le dediche di importanti lavori di De Rossi, in coincidenza con anni salienti (1867: Mentana; 1870: Vaticano I, Porta Pia), mostrano la sua profonda identificazione con la Roma papale. D’altra parte, l’archeologia ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] del Musée d’art Roger Quillot di Clermont-Ferrand e le due Vanità dei beni terreni nella collezione di Federico Zeri a Mentana. Risalgono a poco prima del 1638 le Allegorie (l’Orazione, la Meditazione, la Contemplazione, l’Unione in Dio) e i due ...
Leggi Tutto
minifilm
(mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte colleghe, non sembra aspettare ansiosamente...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...