PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] anche in seguito; se non partecipò alla spedizione di Aspromonte nel 1862, venne tuttavia a Bezzecca nel 1866 e a Mentana l’anno successivo.
Stabilitosi a Spoleto, i democratici lo avevano voluto candidare nelle elezioni politiche del 27 gennaio 1861 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Orsini, minacciavano direttamente Roma. Portatosi quindi il Sanseverino in Tuscia pontro gli Orsini, dopo averli respinti da Monterotondo e Mentana, il D., provveduto alla difesa del suo ducato di Sora, si recò in Abruzzo. Qui sostenne i Colonna nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] , di cui fece parte con Benedetto Cairoli, Crispi e altri democratici.
Nel novembre 1867, con la sconfitta di Mentana, si spense momentaneamente il sogno di Roma, ma al raggiungimento della meta tanto desiderata nel 1870 corrispose per Pallavicino ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] produrre come si vuole: farinosa, bagnata, ghiacciata
(16) Una settimana. Tanto è bastato per trovare l’erede di Enrico Mentana («Corriere della sera» 17 febbraio 2009)
Accanto a quelli illustrati in (15) e (16), ci sono naturalmente anche enunciati ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] 15 Divisione Türr nella Campagna del 1860 in Sicilia e Napoli, Firenze 1876, pp. 247, 249 s.; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 92, 168; J. White Mario, Garibaldi e i suoi tempi, Milano 1892, p. 437; Ai Ponti della Valle, a cura ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] garibaldine, meritando un'alta onorificenza militare (Pesci, p. 111) e, ancora, nel '67, durante il tentativo di Mentana diresse l'ambulanza dei volontari (G. Castellini, p. 380).
Le sue posizioni democratiche si erano andate, certamente, sempre ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] Bibl.: C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, III, Da Mentana alla caduta della Destra, Napoli 1960, pp. 200-206; M. D’Addio, Politica e magistratura 1848-1876, Milano 1966; P ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] in Brasile. Il minore, Carlo, di mestiere orefice, prese parte alle campagne di Garibaldi del 1866 e 1867. Combatté a Mentana e si trasferì anch’egli, infine, nel continente americano.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Teramo, Miscellanea, b. 4 ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] era in corrispondenza fin dal 1848. In seguito all’incontro il generale ottenne dalla M. un contributo per l'impresa di Mentana, segno che l’interesse patriottico di lei non si era esaurito con il conseguimento dell’obiettivo principale.
Nel 1868 le ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] , I Millenella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 96, 174 ss., 180, 183, 191, 195, 198, 315; A. Luzio, Aspromonte e Mentana. Docc. ined., Firenze 1935, pp. 290, 297; G. Sacerdote, Vita di Garibaldi, II, Milano 1957, pp. 539, 670 s., 714; A ...
Leggi Tutto
minifilm
(mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte colleghe, non sembra aspettare ansiosamente...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...