(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] impadronì di Monterotondo e si spinse a pochi chilometri da Roma, ancora sperando nell'insurrezione. Ma il 3 novembre a Mentana, sopraggiunti improvvisi i Francesi in soccorso ai vacillanti pontifici, i suoi volontarî, che non avevano più la fede e l ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , S. Francesco); altre vie con disposizione raggiata partente da SO intersecano quelle ora nominate (vie Cesarotti-Ospedale civile; Mentana-S. Sofia; Rinaldi-S. Margherita, Zabarella-Eremitani). Invece il settore fra il Museo e la prefettura presenta ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] stor. del Risorgimento, IX (1922), pp. 591-612.
Per la parte diplomatica, cfr. ***, Sulla via di Roma. Da Aspromonte a Mentana, in Nuova Antol., i gennaio 1900; F. Fava, Un dissenso La Marmora-Boncompagni in due lettere ined. (nov. 1862), in Rassegna ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] pontificio. Si impegnò così per l’assistenza alle truppe pontificie ma fu anche presente tra i feriti e i prigionieri di Mentana, attirandosi la simpatia di costoro, grazie al suo tratto e alla sua discrezione (P.V. Ferrari, Villa Glori. Ricordi ed ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] i migliori risultati in politica estera. La questione romana, mal gestita da Giuliano Rattazzi nel 1867, dopo l’epilogo di Mentana era tornata in alto mare. La guerra franco-prussiana, il crollo del Secondo Impero, l’avvento della repubblica in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] popolo sollievo e profitto" (Arch. Segr. Vat., Concilio): si metteva in evidenza la costruzione delle chiese parrocchiali di Mentana e Stimigliano e il restauro di quella di Collevecchio; le cure per il seminario, la chiusura delle vecchie "squallide ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] anche le terme di via Brisa e i palazzi imperiali, forse identificabili con notevoli resti venuti in luce in piazza Mentana. A Bergamo (Bergomum) la città romana, situata nella parte alta, dovette adattarsi alla morfologia del terreno e forse a un ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] anche le terme c.d. di Via Brisa e i palazzi imperiali, forse identificabili con notevoli resti venuti in luce in Piazza Mentana.
A Bergamo la città romana, situata nella parte alta, dovette adattarsi alla morfologia del terreno e forse a un abitato ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] fu stabilita a Frascati nell'estate del 1616. Tra il 1618 e il 1621 seguirono quella romana di Borgo, quelle di Narni, Mentana, Morione, Magliano, Norcia, Carcare presso Savona, e Fanano in Toscana. Nell'autunno del 1620 G. si ritirò a Narni, dove si ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] volontari caduti o invalidi) e nel 1867 fu di nuovo in prima fila nella tentata spedizione su Roma fermata a Mentana.
Tra gli animatori della Società dei reduci delle patrie battaglie di Genova, non nascose mai posizioni fortemente anticlericali ...
Leggi Tutto
minifilm
(mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte colleghe, non sembra aspettare ansiosamente...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...