TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] e Aurelio Saffi nell’ottobre del 1860. Nel 1867 fu tra i volontari che seguirono Giuseppe Garibaldi nella spedizione di Mentana. Raccolse poi l’invito a collaborare a La Nuova Roma, giornale che esprimeva posizioni di sinistra moderata e dal 1867 ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] sulla campagna del 1867per l'indipendenza d'Italia e libertà di Roma, Milano 1874, pp. 27-40; R. Tosi, Da Venezia a Mentana (1848-1867).Impressioni e ricordi…, Forlì1910, pp. 129 s., 134 s., 137-141, 169, 171 s., 175 ss., 191; G. Sacerdote, La ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] mirava ad abbattere il regime pontificio e a unire Roma allo Stato italiano. Ebbe il comando di una compagnia alla vigilia della battaglia di Mentana, ai cui scontri prese parte il 3 novembre 1867. Anche in questo caso dedicò alla vicenda uno scritto ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Camillo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Firenze il 16 nov. 1816. Secondogenito di Francesco Borghese e di Adele de la Rochefoucauld, ereditò alla morte del padre (1839) i beni e le [...] universale di Londra. Durante la spedizione garibaldina del 1867, si arruolò nel corpo dei pontifici "volontari romani" e, dopo Mentana, mise il suo palazzo di via Panisperna a disposizione del Comitato di soccorso ai feriti. Dopo il 1870 fu con ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] e quella toscana potesse favorire una più ampia rappresentanza meridionale nel governo. La mancata attenzione di Rattazzi, la crisi di Mentana e l’azione di Antonio Starrabba di Rudinì come prefetto di Napoli isolarono per qualche tempo la Sinistra ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] consigliere provinciale (dal 1866 per Gragnano) e comunale (dal 1867).
Durante la spedizione garibaldina, conclusasi a Mentana, venne nominato segretario del comitato partenopeo per le spedizioni della Campagna romana, mostrandosi così favorevole a ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] nel 1860, fu tra coloro che organizzarono l’insurrezione del 1867 per l’occupazione di Roma, conclusasi a Mentana con la vittoria delle truppe franco-pontificie sui volontari garibaldini. Per le sue simpatie politiche, fu successivamente deposto ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] 264-267). Il 23 novembre 1867, per i funerali in ricordo dei soldati francesi e pontifici caduti nella battaglia di Mentana, celebrati in S. Giovanni in Laterano, ebbe il compito di comporre un’epigrafe e le quattro iscrizioni inserite nel monumento ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] allorché il generale, nel 1880, venne a Milano, paralizzato e quasi morente, per l'inaugurazione del monumento ai caduti di Mentana; e fu in questa occasione che il C. compose la famosa, anche se poeticamente tutt'altro che bella, Marciadi Leonida ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] , ma riuscì comunque a penetrare via terra nello Stato pontificio, dove prese parte a vari scontri fino al drammatico epilogo di Mentana.
Se tre anni dopo, tra l’ottobre del 1870 e il gennaio del 1871, Jacopo non figurava tra i volontari accorsi ...
Leggi Tutto
minifilm
(mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte colleghe, non sembra aspettare ansiosamente...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...