• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6083 risultati
Tutti i risultati [6083]
Biografie [1238]
Storia [466]
Diritto [412]
Letteratura [399]
Filosofia [331]
Medicina [295]
Religioni [311]
Temi generali [261]
Arti visive [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [159]

Percosse

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque percuote taluno senza che dal fatto derivi una malattia nel corpo o nella mente. Ai fini della procedibilità è necessaria la querela della persona offesa (art. 581 c.p.). Tale [...] fattispecie non si configura quando la legge considera la violenza come elemento costitutivo o come circostanza aggravante (Circostanze del reato) di un altro reato. Il bene giuridico protetto è l’incolumità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Percosse (1)
Mostra Tutti

NOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOOLOGIA Guido Calogero . Termine filosofico, derivante dal greco νοῦς (nella forma originaria e non contratta νόος) "intelletto, ragione, mente" e λόγος "discorso, trattazione" e significante quindi [...] in generale "dottrina della mente". C. A. Crusius lo usò come equivalente di "psicologia", mentre R. Eucken se ne valse proprio per designare la scienza filosofica dello spirito, idealisticamente superiore alla psicologia empirica, e considerò quindi ... Leggi Tutto

erranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

erranza Lucia Onder Diffuso nell'antica lirica d'amore, il vocabolo indica uno stato di confusione della mente e dell'animo, l' " incertezza penosa d'amore " (Barbi-Maggini), in Vn XIII 9 11 Ond'io [...] non so da qual matera prenda; / e vorrei dire, e non so ch'io mi dica: / così mi trovo in amorosa erranza! (l'espressione sarà ripresa dal Boccaccio Filostrato IV 70 " Così piangendo, in amorosa erranza ... Leggi Tutto

VARONA y PERA, Enrique José

Enciclopedia Italiana (1937)

VARONA y PERA, Enrique José Raoul Margottini Scrittore e statista cubano, nato nel 1849, morto nel 1933. Mente precoce, esordì come poeta e giornalista. Giovanissimo fu deputato alle Cortes, e poi prese [...] parte alla lotta per l'emancipazione del suo paese. Esiliato, fondò a New York il giornale Patria. Nel 1895 redasse, a nome del Partito rivoluzionario cubano, il famoso manifesto, che sotto il titolo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARONA y PERA, Enrique José (1)
Mostra Tutti

infermita

Enciclopedia Dantesca (1970)

infermità (infermitade; infertade) Napoleone Eugenio Adamo Nel senso generico di " malattia " fisica (che talvolta può riflettersi anche nella mente, provocandone l'infertade: Cv IV XV 17), in Vn XXIII [...] di malizia dell'anima, che fa impedimento all'operazione dell'intelletto ", Busnelli-Vandelli], tre orribili infermitadi ne la mente de li uomini ho vedute, cioè presunzione, pusillanimità, leggerezza e instabilità intellettuale. V. anche INFERMO. ... Leggi Tutto

ARTOM, Isacco

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato in Asti il 31 dicembre 1829. Gli fu educatore della mente e del carattere il padre, Raffaele. Iniziò gli studî universitarî in Pisa, ove ebbe amici insigni patrioti: il 1848 lo vide, [...] diciottenne appena, soldato nel battaglione universitario: si ammalò, e per cura del Montanelli fu trasportato ad Asti. Riprese i corsi di legge in Torino e si strinse in amicizia col Nigra e col Dina. ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – NAPOLEONE – FIRENZE – BOLOGNA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Isacco (3)
Mostra Tutti

mentalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

mentalizzazione Abilità consistente nel considerare il comportamento altrui come frutto di stati mentali simili ai propri e come capacità di tenere a mente la mente propria e altrui, ossia di riconoscerne [...] di sé e dell’altro dapprima come immagine mentale, poi come funzione cognitiva legata alla parola, ovvero come modo in cui la mente crea e manipola simboli per rappresentare gli stati emotivi. Deficit della facoltà di m., dovuti a relazioni materne o ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – PSICOLOGIA COGNITIVA – APPARATO PSICHICO – NEUROFISIOLOGIA – PSICOANALISI

invecchiamento attivo

NEOLOGISMI (2018)

invecchiamento attivo loc. s.le m. Stile di vita finalizzato a mantenere attivi il corpo e la mente in età avanzata. • il presidente del Consiglio Mario Monti ieri è tornato a sottolineare che il servizio [...] sanitario pubblico «è chiamato a ripensarsi», necessitando di innovazione. Lo ha detto in occasione dell’intervento alla cerimonia per la chiusura dell’anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MONTI – LUCA ZAIA – SUSEGANA – VENETO – INGL

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] serenità. I Tuke erano importatori di tè e caffè e pensavano che la medicina avesse ben poco da offrire ai malati di mente; proponevano pertanto un metodo molto più interessante e umano per la cura dei folli. Le loro idee attirarono l'attenzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

Giàcomo IV re titolare di Maiorca duca di Calabria

Enciclopedia on line

Figlio (Perpignano 1336 - Soria 1375) di Giacomo III di Maiorca, sposò (1363) Giovanna I di Napoli. Ammalatosi di mente, fu chiuso nelle sue stanze, donde (1363) fuggì per tentare la conquista dei beni [...] paterni. Caduto in prigionia degli Aragonesi e riscattato dalla moglie, tornò (1366) a Napoli per un anno, quindi in Castiglia, dove morì, sembra avvelenato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO III DI MAIORCA – GIOVANNA I DI NAPOLI – PERPIGNANO – SORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 609
Vocabolario
-ménte
-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali