• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6083 risultati
Tutti i risultati [6083]
Biografie [1238]
Storia [466]
Diritto [412]
Letteratura [399]
Filosofia [331]
Medicina [295]
Religioni [311]
Temi generali [261]
Arti visive [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [159]

disiosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

disiosamente Fernando Salsano Avverbio da riferire, più che all'aggettivo ‛ desioso ', al sostantivo ‛ desio '. Di Amor che ne la mente mi ragiona / de la mia donna disiosamente (cfr. Cv III Amor che [...] ne la mente 2) D. stesso dà un commento (Dico poi disiosamente, a dare ad intendere la sua continuanza e lo suo fervore, III 12) utile anche a porre in evidenza l'elemento patetico che, piuttosto vagamente, differenzia ‛ desiderio ' e ‛ desio '. ... Leggi Tutto

NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO

XXI Secolo (2010)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] cognitive, rappresenta il prodotto finale di un ‘organo mentale’ specifico della nostra specie, sostenuto da una struttura fisica dedicata posta all’interno del sistema nervoso centrale. Una struttura ... Leggi Tutto

dape

Enciclopedia Dantesca (1970)

dape Beatrice Guidi Sostantivo plurale che si trova adoperato una sola volta (in rima), in Pd XXIII 43 la mente mia così, tra quelle dape / fatta più grande di sé stessa uscìo, inteso poeticamente come [...] latino di " banchetto festivo ", " convito " (cfr. Aen. III 223-224 " tum litore curvo / exstruimusque toros dapibusque epulamur opimis "); meglio Il Buti: " tra quelli diletti di vedere Cristo e li beati, la quale visione è saziamento della mente ". ... Leggi Tutto

RISERVA MENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

RISERVA MENTALE Agostino Tesio . La riserva mentale si ha quando il senso dato alle parole è determinato soltanto con la mente; come sarebbe il caso di chi, interrogato se abbia visto Roma, rispondesse [...] sé stesse, né per le circostanze in cui sono pronunciate; in questo caso il senso che si vuol dare loro è tutto un prodotto della mente di chi le usa. La seconda si ha quando si usano parole, non nel loro senso ovvio e comune, ma in altro senso che ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia Gary Hatfield Psicologia e pneumatologia La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] erano naturali per il genere umano e allontanavano il corpo dalla legge di Natura, legge che lo avrebbe governato se la mente fosse stata in grado di comprendere chiaramente il bene per via intellettiva. Senault era d'accordo con gli stoici sul fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

DALECHAMPS, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, botanico ed erudito, nato a Caen nel 1513, morto a Lione nel 1588. Mente versatile, tradusse in latino l'opera massima di Ateneo, in francese il sesto libro di Paolo Egineta, scrisse annotazioni [...] sulla Storia Naturale di Plinio, un trattato sulla peste, ma la sua fama maggiore la deve ad una Historia generalis plantarum (2 voll., Lione 1586) che fu condotta a termine da Giovanni Des Moulins (Molinaeus) ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO – LIONE – CAEN

LOGORREA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGORREA (dal gr. λόγος "discorso" e ῥέω "scorro") Ernesto Lugaro Eccessivo e disordinato discorrere proprio degli ammalati di mente sovreccitati. La forma più tipica si riscontra nell'eccitamento maniaco [...] (v. mania); i malati seguitano a discorrere seguendo il filo volubile delle loro associazioni ideative senza dare ascolto all'interlocutore, senza lasciarsi interrompere, anzi prendendo argomento da ogni ... Leggi Tutto

idealismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

idealismo Stefano De Luca Il ruolo cruciale delle idee Per idealismo, nel linguaggio corrente, si intende un modo di pensare e di agire basato sulle convinzioni ideali e non sulle convenienze pratiche. [...] secondo cui gli uomini conoscono soltanto le idee, ossia le rappresentazioni mentali delle cose. Quando osserviamo un albero, nella nostra mente si forma la rappresentazione dell'albero, ossia la sua idea: ed è con questa che abbiamo a che fare, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idealismo (3)
Mostra Tutti

omero

Dizionario di Medicina (2010)

omero Osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro del braccio. Il corpo dell’o. è irregolar-mente cilindrico ed è segnato da un solco, impronta del nervo radiale, che vi scorre strettamente [...] addossato. L’estremità superiore è caratterizzata da una parte articolare (testa dell’o.), che con la cavità glenoidea della scapola costituisce l’articolazione scapoloomerale, da un segmento ristretto ... Leggi Tutto

levitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

levitade Vale " leggerezza ", in senso figurato. Nell'unica attestazione di Cv IV XV 15 La terza [infermità della mente] è da levitade di natura causata: ché sono molti di sì lieve fantasia che..., significa [...] la carenza dell'ordine intellettuale, che è una delle tre orribili infermitadi dell'anima umana (§ 12), esemplificata in quei molti idioti che non saprebbero l'a.b.c., e vorrebbero disputare in geometria, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 609
Vocabolario
-ménte
-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali