STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] 1383, con il doge Nicolò de Guarco, cui era stato presente («dum puer forem et videndi cupidus illi adessem»: Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, 1975, p. 134). Fu figlio primogenito di Facino ...
Leggi Tutto
mondi possibili
Claudio Pizzi
La nozione di mondi possibili si fa risalire storicamente a Gottfried Wilhelm Leibniz, che intendeva i mondi possibili come idee nella mente di Dio. Nella metafisica di [...] di mondi possibili è diventato sistematico nella filosofia analitica più recente, come si evince dalle discussioni sul problema mente-corpo o sul concetto di sopravvenienza (supervenience). Si può dire, per es., che se le proprietà psicologiche sono ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra italiano (n. Stradella 1894 - m. 1970). Direttore dell'ospedale neuropsichiatrico di Varese, che divenne una realizzazione esemplare nel campo dell'assistenza ai malati di mente. È autore [...] di un metodo di leucotomia (leucotomia transorbitaria di F.) e di una cura farmacologica, con l'acetilcolina, della schizofrenia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] si articolano in impressioni e idee, che differiscono per l’intensità con cui si presentano. Ad apparire per prime alla mente sono le impressioni, ovvero le sensazioni, le passioni, le emozioni e le immagini, mentre le idee sono le copie illanguidite ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] causalità, prevedibilità, possibilità, probabilità. Di primo acchito, potrebbe sembrare che il caso non abbia nulla a che fare con una visione scientifica del mondo che si caratterizza appunto in quanto ...
Leggi Tutto
discretivo
Vincenzo Laraia
Il termine è recepito dalla bassa latinità: discretivus (da discretus, participio passato di discernere) che traduceva il greco διαχριτιχός, con riferimento al potere ‛ risolutivo [...] potrebbe chiamarsi quello che afferma la distinzione tra due oggetti e l'atto stesso in cui la mente discerne " (Tommaseo). Nel significato di atto della mente che induce discernimento come possibilità di operare una scelta, è usato da D. in Cv I XI ...
Leggi Tutto
progressus in infinitum
Locuz. lat. «progresso all’infinito». Espressione della filosofia scolastica designante il procedere logico che si ha quando, per spiegare qualcosa, la mente ricorre a un termine, [...] il quale però rende necessario il rinvio a un nuovo termine, e questo a un ulteriore termine; e così di seguito, senza che si possa mai giungere a un termine di spiegazione ultimo. Esso vale quindi come ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] , tanto è in D. normale, la r. fra é e ó chiuse rispettivamente con è e ò aperte: tipo riposa: noiosa: osa in La dispietata mente (Rime L 42-46); in E m'incresce (LXVII 43-46) siede: vede; in Poscia ch'amor (LXXXIII 44, 50-51) vede: scede: piede; si ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] intorno per salvare e sostenere gli uomini di quaggiù; e se uno di questi riuscisse bene, dopo aver purificato la sua mente e dissipato la nube della sua mortalità, costui potrà essere considerato veramente divino [θεῖος ἀληθῶς], recante nell’anima l ...
Leggi Tutto
Soncino
Famiglia di stampatori ebrei, originari di Spira, attiva dal 1483. Joshua Salomon si stabilì a Soncino, onde il nome. I S. stamparono successivamente a Casalmaggiore (1485) e, dopo un breve [...] ritorno a Soncino (1488), a Napoli (1490-91), a Brescia (1491-94), a Barco (1495-97), a Fano (1501-06), a Pesaro (1517-20), a Rimini (1521-26). La stamperia si trasferì in seguito a Salonicco (1526-27) ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...