• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6083 risultati
Tutti i risultati [6083]
Biografie [1238]
Storia [466]
Diritto [412]
Letteratura [399]
Filosofia [331]
Medicina [295]
Religioni [311]
Temi generali [261]
Arti visive [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [159]

sessualità

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sessualità Geni Valle Il corpo e la mente nell’attività sessuale Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] che proviamo per una persona suscitano in noi il desiderio sessuale: uno stato di piacevole eccitazione del corpo e della mente che conduce a un irresistibile bisogno di baciarsi, abbracciarsi e sentirsi una sola persona con chi è oggetto del nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

Dennett, Daniel Clement

Enciclopedia on line

Dennett, Daniel Clement Filosofo statunitense (Boston 1942 - Portland 2024), tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente. Sostanziali sono stati i suoi contributi nell'ambito della "psicologia del senso comune" [...] . it. 1993); Darwin's dangerous idea (1995; trad. it. 1997); Kinds of minds (1996; trad. it. La mente e le menti, 1997); Brainchildren: essays on designing minds (1998); Sweet Dreams: Philosophical Obstacles to a Science of Consciousness (2005; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – COGNITIVISMO – NEUROSCIENZE – PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dennett, Daniel Clement (3)
Mostra Tutti

intelligenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intelligenza intelligènza [Der. del lat. intelligentia, dal part. pres. intelligens -entis di intelligere "capire"] [FAF] (a) Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere [...] . di comprensione: per es., completa i. di un problema. ◆ [INF] I. artificiale: insieme di tecniche di programmazione che hanno lo scopo di realizzare sistemi di elaborazione dell'informazione simili alla mente umana: v. intelligenza artificiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti

psicofarmaci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

psicofarmaci Gaetano Di Chiara Farmaci per la mente Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] , sono psicofarmaci tutte le sostanze chimiche che in generale modificano la psiche, cioè le funzioni della nostra mente e di conseguenza il nostro comportamento. Perciò la psicofarmacologia, la disciplina che studia gli psicofarmaci, si occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CORTECCIA PREFRONTALE – VESCICOLA SINAPTICA – CORTECCIA CEREBRALE – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmaci (5)
Mostra Tutti

ragionamento

Enciclopedia on line

Nella logica antica, ogni processo discorsivo della mente o ragione, che, muovendo da alcune premesse, perviene a una conclusione. Se questo procedimento va dall’universale al particolare, o dal più generale [...] al meno generale, si ha il r. deduttivo, che ha trovato la sua più compiuta trattazione nella sillogistica aristotelica (➔ sillogistica); se la direzione è inversa, si ha il r. induttivo (➔ induzione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: ARISTOTELICA – SILLOGISMO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragionamento (2)
Mostra Tutti

yoga

Dizionario di Medicina (2010)

yoga Insieme di tecniche di regolazione della mente e del corpo che, in forme anche molto diverse tra loro, ha interessato varie tradizioni del pensiero indiano. La parola viene da yuj, antica radice [...] 2° sec. a.C. Questo testo, definito anche y. classico, ne chiarisce subito lo scopo principale: «arrestare le funzioni della mente». Il cultore dello y. (uomo: yogin; donna: yoginī), secondo Patañjali, si avvia in un cammino con otto rami o membra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yoga (6)
Mostra Tutti

RETI NEURALI E ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Reti neurali e robotica Domenico Parisi Una rivoluzione a metà Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] e quelli sul suo funzionamento patologico a seguito di danni di vario tipo. Questo non solo rende più forte la scienza della mente in quanto amplia notevolmente la base di dati empirici con i quali questa scienza può mettere alla prova le sue teorie ... Leggi Tutto

apparato psichico

Dizionario di Medicina (2010)

apparato psichico Organizzazione strutturale e funzionale della mente, mediante la quale essa gestisce l’energia psichica. Secondo un primo modello elaborato da Sigmund Freud (prima topica) la descrizione [...] del funzionamento della mente si può riassumere secondo uno schema di rappresentazione spaziale sovrapposta, in cui al livello superiore si pone la coscienza e a quello inferiore l’inconscio; il preconscio si colloca in uno spazio intermedio tra i ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – SIGMUND FREUD – INCONSCIO

DEMENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Abusivamente è sinonimo di follia. In senso proprio, demenza è un impoverimento grave e irreparabile del patrimonio psichico, dovuto a lesioni anatomiche distruttive della corteccia cerebrale, per solito diffuse e più o meno rapidamente progressive. Le lesioni a focolaio della corteccia cerebrale non producono di solito demenze, ma piuttosto le varie forme di asimbolia (v.), distruggendo o falcidiando ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – PSICHIATRIA – EPILESSIA – DEMENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMENZA (3)
Mostra Tutti

paramnesia

Dizionario di Medicina (2010)

paramnesia Ricordo che si presenta falsato alla mente. Si distinguono fra le p.: allomnesie o illusioni della memoria, ricordi incompleti o erroneamente localizzati nel tempo e nello spazio; pseudomnesie [...] o allucinazioni della memoria (p. propriamente dette), in cui elementi di fantasia danno luogo a ricordi di situazioni che il soggetto non ha mai vissuto. Per la psicanalisi l’impressione di aver già vissuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paramnesia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 609
Vocabolario
-ménte
-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali