• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6083 risultati
Tutti i risultati [6083]
Biografie [1238]
Storia [466]
Diritto [412]
Letteratura [399]
Filosofia [331]
Medicina [295]
Religioni [311]
Temi generali [261]
Arti visive [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [159]

universale

Enciclopedia on line

Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] al quesito se i generi e le specie fossero solo realtà mentali, oppure avessero una realtà oggettiva al di fuori della mente e, in quest’ultimo caso, se fossero realtà corporee o incorporee, se esistessero separate o solo nelle cose sensibili. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – IMMUNOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – TIPOLOGIA LINGUISTICA – STANFORD UNIVERSITY – ANGOLI ORIZZONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su universale (1)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] it. Milano 1997). R. Penrose, Shadows of the mind, Oxford-New York 1994 (trad. it. Milano 1996). E. Boncinelli, Il cervello, la mente e l'anima, Verona 1999. Frontiere della vita, vol. 3°, 1ª parte: Il cervello di Homo sapiens, a cura di E. Bizzi, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] e D. Hume studiarono in modo più approfondito il modo in cui le idee si susseguono. In particolare Hume dichiarò che "la mente non è altro che un accumulo o collezione di percezioni differenti, unificate da certe relazioni" (Hume, 1896). Nel seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA

illusioni ottiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

illusioni ottiche Giuditta Parolini A volte l'occhio inganna la mente Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] che analizza gli stimoli ricevuti dalla retina e li traduce in immagini. Talvolta, proprio in questa fase, gli occhi ingannano la mente. In alcuni casi si percepisce l'esistenza di qualcosa che non esiste realmente, come nei miraggi dove si vede uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – OTTICA
TAGS: MAURITS CORNELIS ESCHER – ILLUSIONI PERCETTIVE – VISIONE BINOCULARE – APPARATO VISIVO – RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illusioni ottiche (1)
Mostra Tutti

La psicologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] di un rettile o di un uccello, così come di un mammifero inferiore, non può sviluppare in senso proprio una mente, che è una proprietà emergente a un certo livello dell’evoluzione. La psicologia postmoderna Secondo il pensiero postmoderno la cultura ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCARINI, Giacomo Roberto CESSI Camillo MANFRONI Diplomatico e marinaio, ebbe mente di letterato e di artista, non meno che fermezza di soldato. Nella giovinezza era stato iniziato alla vita diplomatica, [...] seguendo le ambasciate di Francia e Inghilterra. Dopo la nomina in Pregadi nel 1554, era stato più dedito agli uffici interni e di terraferma; ma gli eventi della guerra contro il Turco lo spinsero nella ... Leggi Tutto

ESTASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si può definire genericamente come uno stato in cui il soggetto s'isola mentalmente da tutto ciò che lo circonda, e s'assorbe in un'idea unica o in un'emozione particolare. come stato psichico morboso, [...] di smaterializzazione e di levitazione che il mistico sperimenta durante l'estasi. Queste rivelazioni sono tanto più sublimi quanto più la mente dell'estatico è normalmente adusata a pensieri alti e nobili o a problemi di ardua soluzione: è ciò che i ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – NEOPLATONISMO – ALLUCINAZIONI – SINCRETISMO – ANIMISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTASI (4)
Mostra Tutti

conservare

Enciclopedia Dantesca (1970)

conservare Fernando Salsano . " Serbare ", " custodire "; in If X 127 La mente tua conservi quel ch'udito / hai contra te, significa la facoltà della memoria di serbare e riproporre a tempo debito ciò [...] che le è affidato: ma è opportuno notare che, come nella polemica con Firenze il motivo dell'esilio è l'elemento più disposto alla rappresentazione drammatica, questo conservare nella memoria il parlar ... Leggi Tutto

memoria nella psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

memoria nella psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] livelli di coscienza, ma anche circa le ragioni per cui determinati eventi della vita non si iscrivono fin dall’origine nella mente come ricordi. Per es., l’esperienza clinica ci mostra che il narcisismo (➔) si oppone al ricordo, poiché chi è troppo ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – COAZIONE A RIPETERE – GIOVAMBATTISTA VICO – NEUROTRASMETTITORI – APPARATO PSICHICO

coscienza

Enciclopedia on line

Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire [...] le varie attività mentali allo scopo di essere, per così dire, visionate, controllate e corrette, anche se vari filosofi della mente, come G. Ryle e poi D.C. Dennett, hanno aspramente criticato questa concezione. Il problema della ‘sede’ della c. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA SCOLASTICA – METODO INTROSPETTIVO – CONFUSIONE MENTALE – EMISFERO SINISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 609
Vocabolario
-ménte
-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali