Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] a trafficanti o ad autocrati in odor di dittatura. Con la potenza del mezzo artistico, quindi, probabilmente convinceranno più menti e cuori di come non sia accettabile assistere inermi alla morte perpetuata (28 mila vittime nel Mediterraneo dal 2014 ...
Leggi Tutto
A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] all’evento. Che sono tante, che costano parecchio e che, a chi ha qualche anno in più, non possono non riportare alla mente la mangiatoia di Italia ’90. Ancor più cervellotica, ma dal punto di vista strategico assai simile, è stata l’assegnazione del ...
Leggi Tutto
Entrare nelle stanze della mente di chi si disconnette dalla realtà e prende una strada tutta propria, fatta di tante piccole sfere che si intersecano tra loro, vuol dire seguire il tempo e lo spazio interiore [...] di chi è malato psichiatrico. Riuscire ...
Leggi Tutto
Cominciamo dalla fine. Nel Vocabolario Treccani.it gli avverbi in -mente sono aggregati alla voce dell'aggettivo dal quale si formano. Per esempio, Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una riflessione [...] . Di norma essi vengono costituiti me Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una riflessione relativa agli avverbi in -mente. Di norma essi vengono costituiti me fisico si trova, alla fine della trattazione: «Avv. fiṡicaménte , dal punto di vista ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace non augurava a nessuno scrittore di esordire prima dei quarant’anni: per capire cosa intendesse non mi viene in mente esempio migliore, nel panorama letterario italiano, di quello [...] di Fabio Bacà. Non a caso Diego De Silva, nel pr ...
Leggi Tutto
Niente di vero, il romanzo di Veronica Raimo vincitore del Premio Strega Giovani 2022, è stato definito (e lo è): esilarante, feroce, dissacrante, ma è anche – e forse soprattutto – un libro sinceramente [...] vero, perché mente un sacco di volte («Dopo pr ...
Leggi Tutto
«Qualcosa è cambiato nella mente degli europei». La frase pronunciata in un’intervista a Le Grand Continent da Louis Gautier, direttore della cattedra Grands enjeux stratégiques contemporains all’Università [...] Parigi 1 Panthéon-Sorbonne, sintetizza in ...
Leggi Tutto
Intervista a SoloI fumetti hanno colmato e nutrito la nostra mente infantile con la straordinaria abilità di creare un mondo con poco, una storia con un semplice tratto di matita. Abbiamo tutti pescato [...] a piene mani fra gli insegnamenti nobili di que ...
Leggi Tutto
È in modo del tutto peculiare, perfettamente in linea con quanto prenderà corpo e profondità nei successivi capitoli, che nelle pagine introduttive di Mente e natura Gregory Bateson delinea un commento [...] al passo dal De civitate Dei di Agostino posto ...
Leggi Tutto
Quando pensiamo alla questione taiwanese, viene in mente in maniera quasi automatica l’associazione con il triangolo geopolitico tra Taiwan, Repubblica Popolare Cinese (RPC) e Stati Uniti. Questi sono [...] indubbiamente i tre attori più coinvolti, con Pe ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...