Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] infatti, pretendevano di offrire, attraverso l’estraniazione della mente, una forma diversa e superiore di conoscenza. Le “possedendo” il corpo di un uomo e alterandogli la mente, ne determina quel che Guidorizzi chiama “dissolvimento dell’identità” ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] alla sua saggezza naturale. LA NASCITA DELLA PSICHIATRIA E LA MEDICALIZZAZIONE DELLA FOLLIALa differenza tra cura del corpo e della mente non si ha con la distinzione di sostanza pensante e sostanza estesa di Descartes, ma solo nel XIX secolo, quando ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] non-uniforme. Ancora oggi si ha difficoltà a discutere di malattia mentale, Cura e integrazione (non espulsione) e tornano alla mente le parole della canzone di Battiato (“La cura”): Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d’umore/Dalle ossessioni ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] 2 si legge l’esortazione rivolta a Diogneto a purificarsi da «tutti i ragionamenti che tengono il dominio sulla sua mente», a spogliarsi dell’«abitudine che trae in inganno» – le cattive tradizioni religiose pagane –, per divenire un uomo nuovo ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] del singolo in una visione deterministica con un confronto tra le neuroscienze e Dio. Egli, riprendendo la visione spinoziana della mente e del corpo intesi come aspetti diversi della stessa sostanza, sviluppa il suo pensiero a partire da un verso in ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] , diretto a Roma: le piante dei piedi si fermano, gli occhi iniziano a lagrimare e solo una domanda annebbia la mente del poeta, «[…] come posson queste membra/ da lo spirito lor viver lontane?». Santagata osserva lo slittamento semantico del topos ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] , diretto a Roma: le piante dei piedi si fermano, gli occhi iniziano a lagrimare e solo una domanda annebbia la mente del poeta, «[…] come posson queste membra/ da lo spirito lor viver lontane?». Santagata osserva lo slittamento semantico del topos ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] , tra gli uomini moderni, nutrono sinceramente interesse e hanno la pazienza d’esplorare nuovi orizzonti, nutrono la propria mente ed ampliano la propria cultura. Gli intellettuali così definiti, hanno la capacità d’avvicinarsi ai sé stessi traslati ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] follia (dementia)»; in Tusc. IV, 8 scrive «poiché il nome di insania (insaniae) significa indebolimento e malattia della mente, cioè malattia e animo malato, che hanno chiamato pazzia (insaniam)», mentre Isidoro di Siviglia in diff. 1,144 specifica ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] reprimere un movimento che esprimeva alcuni dei grandi malesseri di parte della società del Paese, che gli riportò di certo alla mente il tragico epilogo del regno di suo padre; fino alle motivazioni più personali, ossia la paura di essere deposto e ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...