Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] ditirambica, dall’altro (nel fr. 120 West): «Come so dare inizio al bel canto del signore Dioniso, il ditirambo, con la mente folgorata dal vino» (trad. a cura di Nicoletta Russello). Al pari del lirico arcaico di Paros, il già menzionato Nonno di ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] ad una vera e propria fallacia trascendentale , che spiega il reale riconducendolo agli schemi concettuali presenti nella mente, si ricollega Ferraris per sviluppare la propria prospettiva realistica. Secondo tale prospettiva, la realtà non è frutto ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] quanto ho scoperto sull’Alzheimer e sul suo modo di attaccare la mente dell’individuo e spogliarlo di sé, giorno dopo giorno.
La
Anche la memoria semantica, una “scatola della mente” che contiene informazioni di natura enciclopedica, oltre alla ...
Leggi Tutto
[prima parte]
Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] , osservazione che è in linea con gli esperimenti di Libet di cui sopra.
Un tentativo di superamento di questa dicotomia mente-corpo viene dal filosofo canadese Taylor che, in Agency and the Self ed altri lavori, analizza la complessa relazione tra ...
Leggi Tutto
Avete in mano un sasso. Ora aprite la mano. Cosa immaginate che succeda?
Quasi certamente vedrete il sasso precipitare verso terra. La vostra risposta sarà molto probabilmente giustificata da ripetute [...] esperienze. Immaginate ora di ripetere gli stessi gesti sulla luna. Cosa accade? Presumibilmente vedreste nella vostra mente il sasso cadere impiegando un tempo maggiore. Questa volta, però, non potete appellarvi a passate esperienze.
Cosa ci ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] (cfr. Undue Significance a starving man attaches), in quell’impossibile movimento di ritorno verso una casa perduta nei meandri della mente. In questa penombra andrà allora letta l’espressione «on looking back», che apre la prima stanza; ed è dunque ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] , e, ancor prima, nella sua opera La bona lingvo (1989), affrontò questa problematica, spiegando come nella mente del bambino si attivassero dei meccanismi, tali per cui il discente tendenzialmente faticasse ad assimilare le irregolarità strutturali ...
Leggi Tutto
Un ubriaco disteso sul marciapiede urla «Vedo un elefante rosa!». Ha il naso gonfio e le guance rosse per colpa dei capillari che si gonfiano e che si spezzano; noi gli passiamo accanto e alla fine di questo articolo sapremo come è plausibile che egli veda un elefante rosa danzare nel freddo della notte ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] tecniche di esplorazione cerebrale è risultata di particolare utilità soprattutto con riferimento alla perizia volta a stabilire il vizio di mente (totale o parziale, ai sensi degli articoli 88 e 89 del codice penale) nel giudizio di imputabilità. Le ...
Leggi Tutto
In questo articolo mi propongo di indagare la relazione tra libertà e conoscenza all'interno della dottrina liberale. Fin dalle sue origini con Smith, Mandeville e Ferguson, la tradizione liberale ha cercato [...] non può essere pianificato mediante la centralizzazione delle conoscenze individuali in un’unica “super mente” semplicemente perché una tale “super mente” non esiste e non può esistere in virtù delle limitate capacità cognitive umane. Quello ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...