Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] nella disperazione: «Ricordo, sono morto in un momento». Viene in mente un’altra celebre canzone, Ed io tra di voi di Charles ; ma pare sia stato lo stesso Battisti, incidendo Mi ritorni in mente, a cambiare le gerarchie e 7 e 40 divenne la B ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] proviene limpidamente dal latino rĕcordāri e ci spinge a un riesame “romantico” di ciò che richiamiamo alla mente: richiamiamo alla mente ciò che abbiamo visto, vissuto, conosciuto, studiato; la memoria delle nostre conoscenze mette in moto i nostri ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] della confessione, dell’indecisione, del rimpianto: «Ed io, io non ho mai capito niente visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più. Mi manca da ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] della donna amata; «col sonetto Era venuta ne la mente mia Dante applicava quel modulo in chiave obituaria, a di lui, in molti altri poeti successivi.Il sonetto Era venuta ne la mente mia ha due inizi (una doppia prima quartina), che si innestano su ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] per la sorprendente confessione, ma davanti a uno specchio, perché non è così certo di non provare rimorsi? Forse nella mente sta cancellando quel «tiettelo pe’ te» che, alla fine, si ripete tre volte nella versione canonica, ma sei in quella ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] assegnarsi un bel voto.Al primo disco il musicista partenopeo si guadagnò già una bella fetta di successo. E vengono alla mente altri dipinti a parole del capoluogo campano: «Se a Roma si studia volentieri, qui si desidera soltanto vivere. Ci si ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] circuito la bacchetta del maestro dirige / un’orchestra vuota / ‒ ti aspetto qui e qui e qui / doppie vocali sul ring della mente sono / ali corvine spalancate in volo / come i mitici baffi a punta del dipintore folle / appesi a corna di bue due le ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] averla proposta a Renato Zero. Nessuna notte è infinitaPur inglobato in un album (Sulle tracce dell’imperfetto: e vengono in mente gli «infiniti tronchi» di Francesco De Gregori), il pezzo ebbe subito un notevole successo, e Renato iniziò a usarlo in ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] del tempo. È acronica e frammentaria la storia: lo scrittore la scompone rimontando gli episodi per immergersi a fondo nella mente del boss. Camilleri da scrittore fa nella storia di Provenzano quello che quest’ultimo fa nella mafia: un’immersione ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] periodare incalzante, che cesella aggettivi scultorei, disseminando termini lirici ed evocativi con l’obiettivo di imprimerli nella mente del lettore. Nel suo più fortunato romanzo, Gente di rispetto (Bompiani, 1975, ripubblicato nel 2024 da Navarra ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...