Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] nella disperazione: «Ricordo, sono morto in un momento». Viene in mente un’altra celebre canzone, Ed io tra di voi di Charles ; ma pare sia stato lo stesso Battisti, incidendo Mi ritorni in mente, a cambiare le gerarchie e 7 e 40 divenne la B ...
Leggi Tutto
Vorrei proporvi un termine che ho recentemente coniato e che penso potrebbe essere interessante: "emosomatrico". Definizione: "Emosomatrico" è un aggettivo che descrive quelle emozioni che non si limitano [...] di due concetti: "emozione" e "somatico". Ho voluto coniare questa parola per descrivere quelle emozioni che non solo si sentono nella mente, ma che coinvolgono e si manifestano anche nel corpo. È una parola che, secondo me, può colmare una lacuna ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] proviene limpidamente dal latino rĕcordāri e ci spinge a un riesame “romantico” di ciò che richiamiamo alla mente: richiamiamo alla mente ciò che abbiamo visto, vissuto, conosciuto, studiato; la memoria delle nostre conoscenze mette in moto i nostri ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] Century Paris, in «Journal of social history», 12, 4, Summer 1979, pp. 531-52.Casapullo, R., Le malattie della mente nel volgarizzamento mantovano del De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico (Libri I-IV, V, VII), in «Quaderns d’Italià», 11 ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] all’ascoltatore, confessando la ratio del suo rap, seguita da un’amara analisi del futuro:«Quanto vale la realtà e quanto costa mentire? / Fai sognare gli italiani, io li vorrei svegliare / riesco a immaginare più la fine del mondo, sì / che la fine ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] della confessione, dell’indecisione, del rimpianto: «Ed io, io non ho mai capito niente visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più. Mi manca da ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] della donna amata; «col sonetto Era venuta ne la mente mia Dante applicava quel modulo in chiave obituaria, a di lui, in molti altri poeti successivi.Il sonetto Era venuta ne la mente mia ha due inizi (una doppia prima quartina), che si innestano su ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] per la sorprendente confessione, ma davanti a uno specchio, perché non è così certo di non provare rimorsi? Forse nella mente sta cancellando quel «tiettelo pe’ te» che, alla fine, si ripete tre volte nella versione canonica, ma sei in quella ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] assegnarsi un bel voto.Al primo disco il musicista partenopeo si guadagnò già una bella fetta di successo. E vengono alla mente altri dipinti a parole del capoluogo campano: «Se a Roma si studia volentieri, qui si desidera soltanto vivere. Ci si ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] circuito la bacchetta del maestro dirige / un’orchestra vuota / ‒ ti aspetto qui e qui e qui / doppie vocali sul ring della mente sono / ali corvine spalancate in volo / come i mitici baffi a punta del dipintore folle / appesi a corna di bue due le ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...