«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] del tempo. È acronica e frammentaria la storia: lo scrittore la scompone rimontando gli episodi per immergersi a fondo nella mente del boss. Camilleri da scrittore fa nella storia di Provenzano quello che quest’ultimo fa nella mafia: un’immersione ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] periodare incalzante, che cesella aggettivi scultorei, disseminando termini lirici ed evocativi con l’obiettivo di imprimerli nella mente del lettore. Nel suo più fortunato romanzo, Gente di rispetto (Bompiani, 1975, ripubblicato nel 2024 da Navarra ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] .Nelle Città invisibili di Italo Calvino Marco Polo spiega all’imperatore dei Tartari Kublai Khan che «Anche le città credono d'essere opera della mente o del caso, ma né l'una né l'altro bastano a tener su le loro mura.» Perché «d'una città non godi ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe mai immaginato che un prodotto della sua azienda cosmetica, con sede in Regent Street a Londra, 190 anni più tardi sarebbe stato sulla bocca degli italiani, o almeno degli ammiratori di un cantautore ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale RAI trasmise in cinque puntate uno sceneggiato, di genere poliziesco, tratto da un romanzo di Francis Durbridge e intitolato Lungo il fiume e sull’acqua: un titolo lungo, di quelli che si dimenticano ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] il ricorso. Tuttavia, qualche occorrenza in autori capaci di elaborare testi e incastri sofisticati si incontra: «odio il pensiero a mente unificata, io succhio conoscenza ai media e vivo una vita in mezzo alla strada» (Club Dogo, Indecifrabili, 2003 ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato l’Italia e il mondo cantautorale dopo gli eccellenti esordi di Io che non vivo (senza te) e Come sinfonia. La seconda, in realtà la prima in ordine di tempo, rappresenta una delle canzoni più ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] , giacciono trame di destini imposti da un fato o nascenti dall’illusione di una scelta; trame sulle quali la mia mente si esercitava a congetturare dettagli e relazioni, reti segrete, svolte; a comporre più complete storie nelle quali mi piaceva ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] a San SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl cielo in una stanzaLa canzone dell’amore perdutoIl nostro concertoMi ritorni in mente Immagine: Lucio Dalla suona la tastiera durante un'esibizione negli anni '80 Crediti immagine: Gorup de ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] di Fabbrico condensa un’esistenza, quella del protagonista, successa a sua insaputa: «piccoli flash gli affioravano nella mente. Alessio e Pietro che lo tenevano abbracciato. Pietro che raccontava di come avrebbe voluto sposarsi a breve». Sartre ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...