• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

lentamente

Sinonimi e Contrari (2003)

lentamente /lenta'mente/ avv. [der. di lento, col suff. -mente]. - 1. [in modo lento] ≈ adagio, (fam.) a passo di lumaca, a rilento, (scherz.) lemme lemme, lento, piano (piano), tranquillamente. ↔ affrettatamente, [...] alacremente, alla svelta, celermente, di corsa, presto, rapidamente, speditamente, subito, velocemente, [di andatura e sim.] di buon passo. ↑ di fretta, frettolosamente, in fretta e furia, precipitosamente, ... Leggi Tutto

schiettamente

Sinonimi e Contrari (2003)

schiettamente /skjet:a'mente/ avv. [der. di schietto, col suff. -mente]. - [in modo diretto, sincero e sim.: agire, parlare s.] ≈ apertamente, francamente, lealmente, onestamente, (fam.) schietto, sinceramente, [...] [con riferimento al parlare] senza perifrasi. ↔ ambiguamente, falsamente. ↑ malignamente, maliziosamente, subdolamente ... Leggi Tutto

letteralmente

Sinonimi e Contrari (2003)

letteralmente /let:eral'mente/ avv. [der. di letterale, col suff. -mente]. - 1. [attenendosi strettamente al senso proprio: tradurre l.] ≈ alla lettera, fedelmente, parola per parola, puntualmente, scricto [...] sensu, testualmente. ↔ a grandi linee, approssimativamente, a senso, lato sensu, liberamente. 2. [in senso non metaforico, cioè con totale aderenza al vero: sono l. sfinito] ≈ assolutamente, completamente, ... Leggi Tutto

sciaguratamente

Sinonimi e Contrari (2003)

sciaguratamente /ʃagurata'mente/ avv. [der. di sciagurato, col suff. -mente]. - 1. [per il destino avverso: s. sono caduto per le scale] ≈ disgraziatamente, malauguratamente, per disgrazia, sfortunatamente, [...] sventuratamente, tragicamente. ↓ purtroppo. ↔ fortunatamente, per fortuna. 2. [in modo malvagio: comportarsi s.] ≈ crudelmente, ignobilmente, malvagiamente, perfidamente, scelleratamente. ↔ benignamente, ... Leggi Tutto

facilmente

Sinonimi e Contrari (2003)

facilmente /fatʃil'mente/ avv. [der. di facile, col suff. -mente]. - 1. [in modo facile, senza complicazioni o difficoltà: questo lavoro si fa f.] ≈ agevolmente, agilmente, bene, comodamente, perfettamente, [...] rapidamente, semplicemente, speditamente, tranquillamente. ↑ (fam.) a occhi chiusi, (fam.) come (se) niente fosse. ↔ a fatica, a stento, con difficoltà, con fatica, faticosamente, laboriosamente, stentatamente. ... Leggi Tutto

liberamente

Sinonimi e Contrari (2003)

liberamente /libera'mente/ avv. [der. di libero, col suff. -mente]. - 1. a. [in modo libero, privo di vincoli o costrizioni: hai l. accettato] ≈ spontaneamente. ↔ a forza, costrittivamente, forzatamente, [...] obbligatoriamente. b. [in modo libero, secondo la propria volontà: scegli pure l.] ≈ a piacere, a piacimento, autonomamente. 2. [in modo franco, aperto: parlare, agire l.] ≈ apertamente, chiaramente, esplicitamente, ... Leggi Tutto

sciattamente

Sinonimi e Contrari (2003)

sciattamente /ʃat:a'mente/ avv. [der. di sciatto, col suff. -mente]. - 1. [in modo trascurato, spec. nel vestire] ≈ (spreg.) scalcagnatamente, (spreg.) scalcinatamente, trascuratamente. ↔ accuratamente, [...] con cura, elegantemente, raffinatamente. ‖ ordinatamente. 2. [in modo negligente, spec. nello svolgere un'attività e sim.: scrivere s.] ≈ alla bell'e meglio, alla brava, (fam.) alla carlona, alla sans ... Leggi Tutto

scientemente

Sinonimi e Contrari (2003)

scientemente /ʃiente'mente/ avv. [der. di sciente, col suff. -mente], non com. - [con piena consapevolezza del proprio comportamento: commettere qualcosa s.] ≈ (fam.) apposta, consapevolmente, consciamente, [...] coscientemente, deliberatamente, di proposito, intenzionalmente, volontariamente, volutamente. ↔ inavvertitamente, inconsapevolmente, inconsciamente, incoscientemente, (non com.) inscientemente, involontariamente ... Leggi Tutto

scioccamente

Sinonimi e Contrari (2003)

scioccamente /ʃok:a'mente/ avv. [der. di sciocco, col suff. -mente]. - [in modo poco intelligente, accorto e sim.: comportarsi s.; s. ho dimenticato l'ombrello] ≈ balordamente, cretinamente, ottusamente, [...] sconsideratamente, stolidamente, stoltamente, stupidamente. ↔ acutamente, avvedutamente, intelligentemente, perspicacemente, sagacemente, saggiamente. ↑ astutamente, furbamente, furbescamente, scaltramente ... Leggi Tutto

falsamente

Sinonimi e Contrari (2003)

falsamente /falsa'mente/ avv. [der. di falso, col suff. -mente]. - 1. [con falsità: agire, parlare f.] ≈ ambiguamente, doppiamente, ipocritamente, subdolamente. ↔ apertamente, francamente, schiettamente, [...] sinceramente. 2. (estens.) [contro la verità: accusare f. qualcuno] ≈ ingiustamente, iniquamente, slealmente. ↔ equamente, giustamente, lealmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali