• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

scopertamente

Sinonimi e Contrari (2003)

scopertamente /skoperta'mente/ avv. [der. di scoperto, col suff. -mente]. - 1. [in modo franco, senza timore] ≈ a chiare lettere, a fronte scoperta, a lettere maiuscole, apertamente, chiaramente, chiaro [...] e tondo, esplicitamente, francamente, fuori dai denti, liberamente, schiettamente, sinceramente. ↔ copertamente, enigmaticamente, oscuramente. ↓ ambiguamente, equivocamente, velatamente. 2. [senza nascondere ... Leggi Tutto

fermamente

Sinonimi e Contrari (2003)

fermamente /ferma'mente/ avv. [der. di fermo¹, col suff. -mente]. - 1. [in modo fermo, stabile: costruzione f. legata al suolo] ≈ fortemente, saldamente, solidamente, stabilmente. ↔ debolmente. 2. (fig.) [...] [in modo fermo, che non ammette deroghe: sono f. intenzionato a partire] ≈ decisamente, fortemente, irremovibilmente, risolutamente, saldamente. ↑ ostinatamente. ↔ debolmente ... Leggi Tutto

logoramento

Sinonimi e Contrari (2003)

logoramento /logora'mento/ s. m. [der. di logorare]. - 1. [il logorarsi, con riferimento a un oggetto: il l. della biancheria] ≈ logorìo, usura. ‖ consumo, corrosione, deterioramento. 2. (fig.) [il logorarsi, [...] ] ≈ consunzione, debilitazione, estenuazione, logorìo, sfinimento, spossamento, [con riferimento al corpo] deperimento, [con riferimento alla mente] esaurimento, [con riferimento alla mente] stress. ↓ affaticamento, indebolimento. ↔ rinvigorimento. ... Leggi Tutto

logoro

Sinonimi e Contrari (2003)

logoro /'logoro/ agg. [part. pass. di logorare, senza suff.]. - 1. [di stoffa e sim., consumato dall'uso o dal tempo: panni l.] ≈ consunto, deteriorato, (non com.) frusto, lacero, liso, logorato, (tosc.) [...] , debilitato, estenuato, sfibrato, sfinito, spossato, [con riferimento al corpo] deperito, [con riferimento alla mente] esaurito, [con riferimento alla mente] stressato. ↓ affaticato, indebolito. ↔ rinvigorito. b. [che ha perso vitalità, forza e sim ... Leggi Tutto

lontanamente

Sinonimi e Contrari (2003)

lontanamente /lontana'mente/ avv. [der. di lontano, col suff. -mente]. 1. [in modo vago, impreciso, con la prep. a: somigliare l. a un attore] ≈ alla lontana, vagamente. ↔ esattamente, (fam.) pari pari, [...] precisamente. 2. (fam.) [assol., in frasi neg. o limitative, in modo remoto: non ci penso l.] ≈ neanche per idea (o per scherzo o per sogno), per niente ... Leggi Tutto

usualmente

Sinonimi e Contrari (2003)

usualmente /uzual'mente/ avv. [der. di usuale, col suff. -mente]. - [nella normalità dei casi: si alza u. alle sette] ≈ abitualmente, comunemente, di norma, di solito, generalmente, in genere, normalmente, [...] ordinariamente, per lo più, solitamente. ↔ eccezionalmente, di rado, raramente ... Leggi Tutto

scrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

scrivere /'skrivere/ [lat. scrībĕre]. - ■ v. tr. 1. [tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura: s. una lettera; saper leggere e s.] [...] , eliminare, rimuovere. ■ scriversi v. recipr. [comunicare per via epistolare] ≈ corrispondere. ■ scriversela v. pron. assol., fam. [tenere a mente un'offesa, uno sgarbo e sim., per poterli restituire a tempo debito] ≈ (fam.) legarsela al dito, (fam ... Leggi Tutto

vagamente

Sinonimi e Contrari (2003)

vagamente /vaga'mente/ avv. [der. di vago, col suff. -mente]. - [in modo generico: rispondere v.] ≈ approssimativamente, genericamente, imprecisamente, indeterminatamente. ↔ chiaramente, dettagliatamente, [...] distintamente, esattamente, precisamente ... Leggi Tutto

certamente

Sinonimi e Contrari (2003)

certamente /tʃerta'mente/ avv. [der. di certo¹, col suff. -mente]. - 1. [con sicurezza, senza alcun dubbio, con tutta evidenza e sim.: non finirà c. tanto presto; non è c. questo il luogo adatto per discutere] [...] ≈ certo, decisamente, di (o per) certo, evidentemente, indubbiamente, naturalmente, ovviamente, senza dubbio, sicuramente. 2. [in risposte con valore asseverativo forte e deciso: - Vieni anche tu? - C.!] ... Leggi Tutto

vanagloriosamente

Sinonimi e Contrari (2003)

vanagloriosamente /vanaglorjosa'mente/ avv. [der. dell'agg. vanaglorioso, col suff. -mente]. - [con sentimento e dimostrazione di vanità] ≈ e ↔ [→ VANITOSAMENTE]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali