• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1239 risultati
Tutti i risultati [6083]
Biografie [1239]
Storia [466]
Diritto [412]
Letteratura [399]
Filosofia [331]
Medicina [295]
Religioni [311]
Temi generali [261]
Arti visive [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [159]

BERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Domenico Gian Paolo Nitti Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] , D. B., Roma 1897; C. Cantoni, D. B. Commemorazione, Torino 1898; A. Poletti, D. B., Faenza 1914; C. Lostia di Santa Sofia, La mente e l'opera educativa di D. B., Palermo 1920; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, Salerno 1957, pp. 198-226 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

CERLONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLONE, Francesco Stefano Giovanardi Nacque a Napoli il 25 marzo 1722. Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] e punzoni, altri sega e martello, sceglievano tra loro un fatto tragico e comico, storico o inventato, e, stesane in mente l'orditura, dopo breve concerto, lo esponevano in pubblico". Intorno al 1755 il C. lasciò Napoli per seguire a Roma una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAISIELLO – COMMEDIA DELL'ARTE – GIUSEPPE GAZZANIGA – DOMENICO CIMAROSA – LUIGI SETTEMBRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLONE, Francesco (1)
Mostra Tutti

LAMANNA, Eustachio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMANNA, Eustachio Paolo Piergiorgio Donatelli Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] del cosmo è garantita dal fatto che essa è il prodotto della mente di Dio, e la nostra mente non fa altro che ricalcare frammentariamente ciò che è già ab aeterno nella mente divina. Così la funzione pratica presuppone che l'ordinamento morale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSNATURALISTICHE – FILOSOFIA MORALE – TRASCENDENTALI – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMANNA, Eustachio Paolo (3)
Mostra Tutti

DE ANDREIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Paolo Silvano Cavazza Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608. Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] e la notizia delle sue lezioni fu inserita negli Acta Universitatis artistarum. Definito dai contemporanei "iuvenis altissima mente praeditus et doctissimus", dovette tuttavia lasciare la carica prima della scadenza del mandato e prendere la via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA LOGGIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA LOGGIA, Gaetano Massimo Aliverti Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] . 281 s.; Amministrazione provinciale di Palermo, Il nuovo manicomio di Palermo, Palermo 1911; F. Ugolotti, L'assistenza agli infermi di mente in Italia, Pesaro 1967, p. 74; R. Canosa, Storia del manicomio in Italia dall'Unità a oggi, Milano 1979, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – GIOVINE ITALIA – ITALIA UNITA – PSICHIATRIA

LOSACCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSACCO, Michele Stefano Miccolis Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] nel Giorn. stor. della letteratura italiana (XXVIII [1897], pp. 184 s.), R. Renier riconosceva all'autore "mente perspicace" e "attitudini speculative", addebitandogli nel contempo di aver dato "troppo poca" importanza all'"elemento patologico" del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Giovanni Battista Franco Cambi Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] attività di studioso: Intorno le opere di G. Allievo: Studi antropologici, Studi pedagogici, La scuola educativa (Torino 1894); La mente di G. Allievo (ibid. 1904); La vita e il pensiero di G. Allievo, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rizzolatti, Giacomo

Enciclopedia on line

Rizzolatti, Giacomo Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] nervoso (1998); So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio (con C. Sinigaglia, 2006); Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale (con C. Sinigaglia, 2007); In te mi specchio. Per una scienza dell'empatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE – NEURONI SPECCHIO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rizzolatti, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Baselitz, Georg

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pseudonimo di Hans-Georg Kern, artista tedesco, nato a Deutschbaselitz in Sassonia il 23 gennaio 1938. Trasferitosi con la famiglia a Kamenz (1950-1955), ha iniziato a dipingere durante gli studi ginnasiali. [...] Documenta 2 (1959) di Kassel, si è poi (1960) dedicato allo studio dell'anamorfosi e dei dipinti dei malati di mente. Nel 1961, assunto il nome d'arte Baselitz in omaggio alla sua città natale, ha pubblicato Pandämonium Manifest - in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – GEORG BASELITZ – ANAMORFOSI – KARLSRUHE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baselitz, Georg (1)
Mostra Tutti

CUOCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOCO, Vincenzo Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune [...] inutile perché non potrebbe farne quell'uso che ne fanno i savi, è però necessario che ne conosca una in cui la sua mente si acqueti" (Platone, II, p. 104). Emerge, come negli scritti del '99, la teoria dei "due popoli" e si ripropone il problema del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 124
Vocabolario
-ménte
-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali