Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] fortemente gerarchica della Chiesa, dove la virtù suprema è l'ubbidienza, e il male assoluto l'orgoglio della mente, la superbia dello studioso che si arroga il diritto di giudicare il proprio superiore. Diversi di questi orientamenti apparivano ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , superando la condizione umana in vista del ricongiungimento col Nous: se la morte si deve intendere soprattutto come ‘morte della mente’ e il vagare dell’uomo che non segue l’intelletto si svolge nella natura disordinata e caotica, l’intelletto si ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] grazie a una natura abscondita, realtà di l. divina nascosta che non è percepita dagli occhi esteriori, ma solo dalla pura mente. Essa è infusa dall'alto del cielo, coelitus infusa (Aurora consurgens, I, 10, 5; Jung, 1980, pp. 136-137). Quindi il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] G., insomma, sarebbe un criptoluterano, da anni nutrirebbe "questa mala et pessima profession" ereticale in cuor suo e nella mente sua non senza esserne attivo fautore con l'ospitare luterani in "casa" propria, con il favorirli "fuora".
Dettagliata ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] conoscitivo per le dinamiche della personalità profonda. Caratteristica costante della trance ipnotica è la scissione tra una mente cosciente, che passivamente contempla i fenomeni psichici e somatici spesso straordinari che le si offrono, e un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] Bruno, che, racconta egli stesso, aveva cercato di dissuadere l'imperatore dall'accettare l'elezione di Benedetto.
Bruno aveva infatti in mente un disegno di cui voleva partecipe l'amico: un progetto di missione verso l'est, verso i paesi slavi. Pier ...
Leggi Tutto
eresie
Emanuela Prinzivalli
Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica
Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] , il Padre e il Logos-Figlio, fossero un solo Dio ci si affidava ad alcune immagini: il Padre e il Figlio sono come la mente e il pensiero, come la fonte e il fiume. Si giunse infine a pensare ‒ come fece il filosofo Origene (3° secolo) ‒ che il ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] cose, perché, fermo el punto di Ferrara, era fermo el tucto. Pare a N.S. che molto male habbiate interpretato la mente sua ad credere che habbi mandato voi, messer Latino, costì, per dare la lunga; perché se il Cristianissimo non faceva difficultà ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] dello stesso anno il G. fu nominato anche membro della congregazione del Cerimoniale.
"Vecchio rispettabile per la coltura della mente e per una vita, ch'è davvero uno specchio di virtù", come aveva ricordato ancora il De Cesare esprimendo un ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] XIV lo descrisse nel 1745 nella sua corrispondenza con il cardinal de Tencin quale afflitto da «estrema confusione naturale della mente», accresciuta dalla tarda età in cui si ritrovava (Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, I, p. 284 ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...