• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [66]
Storia [36]
Arti visive [14]
Letteratura [9]
Europa [6]
Geografia [6]
Religioni [7]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [4]

SPURGEON, Charles Haddon

Enciclopedia Italiana (1936)

SPURGEON, Charles Haddon Predicatore inglese, nato a Kelvedon (Essex) il 19 giugno 1834, morto a Mentone il 31 gennaio 1892. Puritano e metodista, passò poi al movimento battista e fu predicatore a Waterbeach [...] e a Londra, segnalandosi presto come uno dei più efficaci e ascoltati predicatori inglesi. A parte l'azione pratica da lui svolta con le sue prediche e con un istituto di assistenza per i poveri e gli ... Leggi Tutto

MONTESQUIOU-FEZENSAC, Robert, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESQUIOU-FEZENSAC, Robert, conte di Poeta francese, nato a Parigi il 19 marzo 1855, morto a Mentone l'11 dicembre 1921. Egli portò nella poesia un temperamento aristocratico e raffinato, che nella [...] ricerca d'immagini, sensazioni e colori rari, sottili e delicatissimi, appare incline, più che al fare dei poeti simbolisti, a un preziosismo quasi secentistico. I suoi interessi prevalenti sono rivolti ... Leggi Tutto

TARDIEU, André-Eugène-Gabriel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TARDIEU, André-Eugène-Gabriel (XXXIII, p. 266) Le ultime campagne polemiche di Tardieu, isolato nel ritiro aventiniano di Mentone, furono contro l'accordo di Monaco del settembre 1938; costretto poi ad [...] un definitivo silenzio da una lunga malattia, è morto a Mentone il 16 settembre 1945. ... Leggi Tutto

TROPAEUM ALPIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROPAEUM ALPIUM G. Bendinelli Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] in seguito alla definitiva sottomissione dei popoli alpini, effettuata da Augusto nel 14 a. C., fu alcuni anni dopo innalzato un solenne monumento commemorativo, ricordato da Plinio (Nat. hist., iii, 137). Come ... Leggi Tutto

Carlo III Onorato Grimaldi principe di Monaco

Enciclopedia on line

Carlo III Onorato Grimaldi principe di Monaco Figlio (1818-1889) di Florestano I, successe al padre nel 1856; nel 1861 cedette i suoi diritti su Mentone e Roccabruna alla Francia, con cui stipulò nel 1865 l'unione doganale. Istituì nel 1858 l'Ordine [...] cavalleresco di s. Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORESTANO I – MENTONE – FRANCIA

LÈPINE, Raphaël

Enciclopedia Italiana (1933)

LÈPINE, Raphaël Agostino Palmerini Medico, nato il 6 luglio 1840 a Lione, morto il 17 novembre 1919 a Mentone. Allievo di J.-M. Charcot,. di R. Virchow, di K. Ludwig, di C. Brown-Séquard, nel 1877 ebbe [...] la clinica medica di Lione. Pioniere dell'applicazione alla clinica dei metodi di laboratorio, oltre a notevoli studî sulla fisiopatologia del sistema nervoso (localizzazioni cerebrali) e degli organi ... Leggi Tutto

CORNIL, André

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e uomo politico francese, nato a Cusset il 17 giugno 1837, morto a Mentone il 15 aprile 1908. Compì i suoi studî a Parigi addottorandosi in medicina nel 1865. L'anno seguente fu interno e poi chef [...] de clinique del Bouillaud. Insieme con L. Ranvier fondò in Rue Christine il primo laboratorio in Parigi per l'insegnamento dell'istologia. Fu agrégé della facoltà medica di Parigi nel 1869, medico del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – ISTOLOGIA – MENTONE – PARIGI – ALLIER

GREEN, John Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

GREEN, John Richard Florence M. G. Higham Storico inglese, nato a Oxford il 17 dicembre 1837, morto a Mentone il 7 marzo 1883. Nel 1860 ebbe una parrocchia a Londra; dal 1866 al 1869 fu vicario di St [...] Philip Stepney. Nel 1869 lasciò la sua opera parrocchiale e s'impiegò in una biblioteca a Lambeth. Nel 1874 pubblicò la sua Short history of the English People. I pregi letterarî procurarono a questo lavoro ... Leggi Tutto

DÍAZ de la Peña, Narciso Virgilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e litografo, nato da famiglia spagnola a Bordeaux il 20 agosto 1808, morto a Mentone il 18 novembre 1876. Entrò nel movimento romantico, dipingendo di preferenza scene orientali e medievali con [...] cui esordì nel Salon del 1831. Solo nel 1840 il D. scoprì la sua vera vocazione di paesista: giuochi di luci nel bosco di Fontainebleau (Nel bosco, Louvre; id., Berlino, Nationalgalerie) fissati con colori ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – BORDEAUX – MENTONE – BERLINO – FRANCIA

Grimaldi, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo d'arme genovese (sec. 14º), figlio di Gaspare; combatté valorosamente in difesa di Genova respingendo i Catalani a Monaco e a Mentone; subì però in seguito una sconfitta per mare, per opera dei Veneto-Catalani, [...] nei pressi di Alghero (la Loiera, 1353). In seguito a questa sconfitta la Sardegna passò agli Aragonesi. Morì ucciso da Artale d'Aragona, ammiraglio di Sicilia. Fu il capostipite del ramo dei Grimaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – SARDEGNA – MENTONE – ANTIBES – ALGHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mentóne¹
mentone1 mentóne1 s. m. [der. (propr. accr.) di menta]. – Nome region. delle mente selvatiche.
mentóne²
mentone2 mentóne2 s. m. [der. di ment(olo), col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone corrispondente al mentolo, che in natura si trova, nella forma destrogira, nella essenza di menta giapponese, in quella levogira nella menta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali