• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [38]
Storia [24]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Scienze politiche [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Medicina [1]
Lingua [1]

RUSCA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Giambattista Antonino De Francesco – Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] l’anno successivo l’abilitazione all’esercizio della professione dal principe Onorato III ed esser nominato medico comunale a Mentone. Presto contagiato dal verbo rivoluzionario di Francia, sul finire del 1792, profittando dell’ingresso delle truppe ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FERDINANDO IV DI NAPOLI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA NAPOLETANA – AUGUSTIN ROBESPIERRE

LASCARIS, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato Riccardo Musso Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] loro signore. Lamberto Grimaldi, che si era inutilmente rivolto per aiuti a Milano, riuscì comunque a rientrare in possesso di Mentone dopo pochi mesi, ma il timore che il duca di Savoia finisse con il togliergli il dominio della cittadina lo indusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Benedetto Giovanna Balbi Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova. Questo [...] le chiese sotto il dominio della Repubblica di Genova, sotto la signoria dei Doria in Val di Nervia e, all'inizio, Mentone e Roccabruna, e aderiva all'obbedienza romana. Nel 1383 il B. era perciò ancora a Genova, intervenendo il 19 febbraio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Gerardo Franca Petrucci Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] era rifugiato a Monaco, lasciando la fortezza di Ventimiglia in custodia del fratello Luigi. Le truppe milanesi occuparono Mentone, quindi, capeggiate dal C., entrarono nel giugno nella città di Ventimiglia senza trovare resistenza. Il 16 ottobre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giacomo Luigi Pagnoni Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] . L'unica opera pittorica del C. suffragata da documenti è la pala di S. Giovanni Battista e i ss. Bernardo da Mentone, Fermo, Carlo Borromeo, Gennaro e Caterina d'Alessandria per la chiesa parrocchiale di S. Siro in Rota Fuori commissionata nel 1687 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Maria Stefano Tabacchi Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] popolazione di Ventimiglia, che contrastava lo spostamento della festa patronale di S. Secondo, e decise di risiedere a Mentone, che apparteneva al principato di Monaco. Ma nel 1752 si aprì un grave conflitto giurisdizionale con il principe Onorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] Castiglione espletarono la prima parte della missione, ma non parteciparono agli assalti vittoriosi del 7 e dell'8 dicembre contro Mentone e Roccabruna, dopo i quali le truppe, non frenate dai capi militari, si diedero ad un furioso saccheggio: il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luigi (Ludovico) Riccardo Musso Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360. Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] rilascio, dietro la promessa di restituire Monaco al Comune di Genova. Riacquistata la libertà, il G. e il fratello raggiunsero Mentone, ospiti di Raniero (II) Grimaldi e di qui scrissero al conte di Savoia per lamentare gli oltraggi che, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Carlo Riccardo Musso Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] era condiviso con altri familiari e consorti. Il 19 apr. 1346, pertanto, egli acquistava da Manuele Vento i diritti signorili su Mentone per il prezzo di 12.000 fiorini d'oro e, due anni dopo, rilevava dai Salvago il possesso di Castillon. A queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCANAVINO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAVINO, Emilio Francesco Santaniello – Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] (1962, 1964). Il decennio successivo si aprì con il conferimento a Scanavino del gran premio alla VIII Biennale internazionale d’arte di Mentone (1970). Nel 1971 l’artista si trasferì a Roma (vi abitò fino al 1974) e fu invitato alla Biennale di S ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAVINO, Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mentóne¹
mentone1 mentóne1 s. m. [der. (propr. accr.) di menta]. – Nome region. delle mente selvatiche.
mentóne²
mentone2 mentóne2 s. m. [der. di ment(olo), col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone corrispondente al mentolo, che in natura si trova, nella forma destrogira, nella essenza di menta giapponese, in quella levogira nella menta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali