Scrittore (Mentone 1742 - Nizza 1829); magistrato, fervente illuminista, rimangono di lui un pregevole commento in due volumi (1784) a Dei delitti e delle pene di C. Beccaria e un'opera, Dell'abuso dei [...] litigi (1785), frutto del suo impegno quotidiano di lavoro e dell'esperienza che traeva dalla sua carica ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] conferme l’incarico fu prorogato fino al dicembre 1791, ma in ottobre, avendo ottenuto in anticipo il congedo, si recò a Mentone. Nel 1792 le truppe francesi entrarono a Monaco e nel febbraio 1793 il piccolo Principato fu annesso alla Francia con il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di banche popolari tipo Luzzatti. Viganò fu uno dei propagandisti. Nel 1883 egli riuscì a creare la Banca popolare di Mentone, che divenne fiorentissima. Un'altra banca dello stesso tipo fu fondata a Lorient nel 1898. Ma il suolo francese nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] non coincide dappertutto con i sopra indicati confini naturali alpini. A ovest, dal Mar Ligure (circa a mezza strada fra Mentone e il Capo Mortola) fino alle sorgenti della Stura di Cuneo, esso segue una linea molto irregolare, che esclude dall ...
Leggi Tutto
mentone2
mentóne2 s. m. [der. di ment(olo), col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone corrispondente al mentolo, che in natura si trova, nella forma destrogira, nella essenza di menta giapponese, in quella levogira nella menta...