• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [93]
Arti visive [41]
Storia [26]
Sport [22]
Geografia [18]
Europa [11]
Letteratura [11]
Italia [10]
Religioni [9]
Discipline sportive [8]

ULTIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTIMO (A. T., 24-z5-26) Lino BERTAGNOLLI Selvosa e alpestre valle dell'Alto Adige che, delimitata verso S. dalle Alpi della Valle di Non e verso N. dagli ultimi contrafforti dell'Ortles, che la dividono [...] arsenicali-ferruginosi, situati in una valletta laterale, 3 km. a monte di S. Pancrazio, ed è percorsa da una carrozzabile che da Merano sale fino a S. Valpurga (km. 27), donde prosegue come carreggiabile per altri 13,5 km. fino a S. Geltrude (1516 m ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VALLE DI NON – ALLEVAMENTO – COLLECCHIO – ORTLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTIMO (1)
Mostra Tutti

GRISSIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRISSIANO S. Spada Pintarelli (ted. Grissian) Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] ) e, quindi, dal ciclo di chiara impronta bizantina di S. Maria del Conforto a Maia Bassa (Untermais), presso Merano. Rasmo (1962; 1971) riconobbe due mani diverse nell'esecuzione degli affreschi, assegnando a una personalità distinta la scena con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TIROLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLINO Giuseppe Castellani . Denominazione del denaro e specialmente di quello grosso d'argento dei conti del Tirolo che ha per caratteristica le due croci che s'intrecciano (croce tirolina). L'origine [...] risale all'epoca della divisione dei possedimenti dei fratelli Alberto e Mainardo conti di Merano (1267). Era di buon argento (900 millesimi) e pesava gr. 1,55. La moneta fu accolta favorevolmente nella circolazione e anche imitata da altre zecche. ... Leggi Tutto

DELLE PIANE, Giovanni Maria, detto il Mulinaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto Lauro Magnani Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] dei conte Morando, compì un primo viaggio a Parma, città dove era stato recentemente attivo il suo primo maestro G. B. Merano. Trovò committenti sia nelle città farnesiane sia in Genova e, fra Emilia e Liguria, si spostò eseguendo ritratti e opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – GRANJA DE SAN ILDEFONSO – GIOVANNI DELLA CROCE – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE

Elssler, Fanny

Enciclopedia on line

Elssler, Fanny Ballerina (Gumpendorf, presso Vienna, 1810 - ivi 1884). Esordì nel 1817 a Vienna; nel 1825, a Napoli, ebbe l'insegnamento di G. Gioia; nel 1827 tornò a Vienna; riportò grandi successi a Berlino (1830), [...] carattere; fu negli Stati Uniti dal 1840 al 1842; di nuovo in Europa, danzò nei teatri delle principali città, ritirandosi nel 1851. Sua sorella Therese (Vienna 1808 - Merano 1878) apparve accanto a lei, accompagnando la sua danza, in abiti maschili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – STATI UNITI – BERLINO – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elssler, Fanny (1)
Mostra Tutti

FOGAR, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAR, Luigi Liliana Ferrari Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] conoscenza appena sufficiente delle lingue slovena e croata e sino a quel momento non risultano sue prese di posizione in merito alle misure che sin dall'immediato dopoguerra tendevano all'assimilazione in tempi brevi delle minoranze. La procedura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONARCHIA ASBURGICA – OSSERVATORE ROMANO

Sottsass, Ettore senior

Enciclopedia on line

Architetto (Nave San Rocco, Trento, 1892 - Torino 1954). Allo studio a Innsbruck (1909-12) e a Vienna (1912-14), affiancò un apprendistato nei cantieri. Dal 1920 operò in Trentino nella ricostruzione delle [...] dalla guerra, ricercando nella tradizione locale soluzioni di rigorosa semplicità; si impegnò poi in realizzazioni più complesse: il municipio di Merano (1928-32) e lo stabilimento del Lido di Bolzano (1936). A Torino, dal 1928, fu con G. Pagano e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – BOLZANO – MERANO – VIENNA – TRENTO

RESIA, Passo di

Enciclopedia Italiana (1936)

RESIA, Passo di (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Valico alpino ampio e assai depresso che si apre fra il gruppo del Sesvenna (Retiche) e quello della Palla Bianca (Venosta) e che mette in comunicazione [...] dell'Adige (Venosta) con quella dell'Inn (Engadina). Il passo, a 1507 m. s. m. è attraversato dalla carrozzabile che da Merano risale tutta la Val Venosta e scende a Finstermünz, ivi allacciandosi alla strada dell'Engadina, da St. Moritz a Landeck ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESIA, Passo di (1)
Mostra Tutti

VENOSTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSTI (Venostes) Pietro Baroccelli Una delle prime gentes alpinae domate da Augusto con le guerre retiche e perciò nominate nella grande iscrizione del Trofeo della Turbia (v.). I Venostes lasciarono [...] Plöckenpass, in Philologus, Supplem. XVIII, i, Lipsia 1926; Edizione archeol. della Carta d'Italia, fogli: IV (passo di Resia), V (Merano), IX (Cevedale), a cura del R. Istit. geogr. militare, Firenze 1933; C. Battisti, Diz. topon. atesino, 1: I nomi ... Leggi Tutto

EYSEN, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore in legno, nato a Manchester il 23 novembre 1843, morto a Monaco di Baviera il 27 luglio 1899. A Francoforte sul Meno frequentò l'Istituto di belle arti Städel; recatosi nel 1869-70 a [...] durante la sua vita, l'E. salì in fama solamente dopo le esposizioni postume organizzate nel 1900 dal Thoma a Merano e in altre città. Fu anche ben rappresentato nella grande esposizione di Monaco nel 1906. Bibl.: Katalog der Jahrhundertausstellung ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – LOUIS EYSEN – ALTO ADIGE – MERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYSEN, Louis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
merènda
merenda merènda s. f. [lat. merĕnda, gerundivo neutro pl. di merere «meritare»: propr. «cose da meritarsi»]. – 1. Breve e leggero pasto che si fa tra il pranzo e la cena, generalmente con cibi non cucinati, soprattutto da parte di ragazzi,...
merendóne
merendone merendóne s. m. (f. -a) [der. di merenda], non com. – Persona dappoco, scansafatiche (quasi a dire che non pensa ad altro che a fare merenda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali