ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] fatto l’addio alle scene con il personaggio di Shylock in Il mercantediVeneziadi Giancarlo Marinelli (dalla tragedia di Shakespeare).
Morì il 28 maggio 2016, alla Villa Tolomei di Sticciano, dimora della moglie, nella Maremma grossetana. Aveva ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] scene delle streghe moltiplicate con enfasi a una quindicina dalle tre originarie; Le allegre comari di Windsor (1976); Romeo e Giulietta (1977); Il mercantediVenezia (1986). Ma la sintonia maggiore si accese forse colle ambiguità e le nevrosi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] M.C.T., in Giornale del mattino, 24 maggio 1961; V. Buonassisi, "Il mercantediVenezia" di M.C. T., in Corr. della Sera, 26 maggio 1961; A. Damerini, Successo del "MercantediVenezia" di M.C.T., in La Nazione, 26 maggio 1961; L. Alberti, Una stanca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] attenzione ha ricevuto, specie dalla critica anglosassone, la novella IV, 1, che contiene la trama del MercantediVeneziadi Shakespeare e perciò ne è concordemente considerata la fonte. La tempestiva conoscenza del Pecorone nel Rinascimento inglese ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Volta sul teatro, organizzato sotto l’egida dell’Accademia d’Italia. A luglio fu Porzia nel MercantediVenezia diretto da Max Reinhardt (Festival diVenezia, campo San Trovaso). E nel dicembre dello stesso anno a Parigi, lei, che aveva recitato ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] settembre e il dicembre 1933 aveva infatti composto le musiche di scena per il MercantediVeneziadi W. Shakespeare che eseguì in prima assoluta a Venezia il 18 luglio 1934 con la regia di Max Reinhardt.
Ormai la sua attività non conosceva soste e ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] Porto Marghera (1943).
All’attività di architetto e di urbanista affiancò quella di scenografo: si ricordano le scene realizzate per il MercantediVenezia con la regia di Max Reinhardt, rappresentazione tenutasi a Venezia in campo S. Trovaso dal 27 ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] a monumento del teatro italiano e a maestro di giovani interpreti: recitò Shylock del MercantediVenezia (1980, regia di Memè Perlini), Arpagone dell’Avaro di Molière (1981, regia di Patroni Griffi), Ciampa del pirandelliano Berretto a sonagli ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] , se si esclude l'isolato ritorno alla regia - nella stagione inaugurale del teatro Stabile di Roma (1965-66) - con Il mercantediVeneziadi Shakespeare (compagnia Morelli-Stoppa-Carraro). Ormai nell'ombra, e spesso in polemica con burocrazia ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] André Birabeau.
Il 17 luglio 1934 incrociò la grande regia europea: al Campo San Trovaso diVenezia recitò come Bassanio nel MercantediVeneziadi Max Reinhardt.
Per una breve stagione fu in compagnia con Luigi Carini, insieme a Rina Morelli, Paolo ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...