ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] tanto che il papa lo accusò di comportarsi da mercante: riuscì infatti ad estorcere una riduzione E. I, ibid., pp. 494-98; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Repubblica diVenezia (1482), in Nuovo Arch. veneto, n. s., XIV (1907), ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercantedi quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] battuto dai demoni; si ricordano, infine, i dipinti, di dimensioni pressoché identiche - Strage degli innocenti, Cacciata dei mercanti dal tempio (Venezia, Museo diocesano), Giudizio di Salomone e Ratto delle Sabine (ora sul mercato antiquario ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Buti, figlia del fiorentino Francesco, mercantedi seterie. L'anno di nascita è incerto: il 1457 rimane a Pistoia nel primo '500 (catal. Pistoia), a cura di C. d'Afflitto - F. Falletti - A. Muzzi, Venezia 1996, pp. 50-53; P. Zambrano, The Dead Christ ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] il carisma.
Accanto al D. spicca la figura di uno straordinario mercante e banchiere, Adamo Centurione, che appare come l' e Corfù) che gravitava invece la neutralità armata diVenezia, non riconducibile alla egemonia imperiale ma naturalmente nemica ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] questa volta definitivamente con Anna Celestina Ernestina Grahl, figlia di un mercante, la "Nancy" delle Memorie. Assieme a lei mozartiani, pref. di G. Armani, Milano 1976.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia Esecutori contro la Bestemmia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ricevette la dote non dal padre, ma dal futuro suocero: Gianfrancesco, infatti, promise di consegnare 25.000 fiorini renani ad alcuni mercanti tedeschi a Venezia perché li portassero al margravio e assegnò una somma equivalente a Barbara, come ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] diVenezia; il piccolo tabernacolo di analogo soggetto del Fitzwilliam Museum di Cambridge; il S. Giovanni Evangelista già nella collezione Piasecka Johnson di York, Metropolitan Museum) per il mercante fiorentino Alessandro Alessandri.
Alessandri era ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] nella deliziosa raccolta Esopo toscano dei frati e dei mercanti trecenteschi (Venezia 1989).
Nell’'ultimo' Branca giungono pertanto al loro fine, limpidamente convergendo, quelle linee di ricerca e di metodo che egli aveva già individuato sia pur in ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Inoltre, in questo dipinto, proveniente dalla collezione Manfrin diVenezia, ma forse originariamente a Treviso, nei cui paraggi di S. Sepolcro e di S. Maria della Rosa. L'affresco fu commissionato al L. dalla Confraternita presieduta dal mercante ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] d'arte destinata al corredo di nozze di un committente giovane ma importante, come il mercantedi seta fiorentino Marco di Parente Parenti, il quale sposando Caterina, figlia di Alessandra Macinghi e Matteo di Simone Strozzi diveniva cognato del ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...