DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] (1914) e a presentarlo al giovane mercante Paul Guillaume, che esponeva allora opere di Matisse, Picasso, F. Picabia, H. in una serie di personali: alla galleria Barbaroux di Milano, alla Rotta di Genova e all'Arcobaleno diVenezia. Dopo una breve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] del nuovo secolo, fra i quali possiamo ricordare, ad esempio, la Scala di Milano e La Fenice diVenezia, aperti rispettivamente nel 1778 e nel 1792, il Nationaltheater di Vienna, voluto nel 1776 dall’imperatore Giuseppe II restaurando l’Hoftheater e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] lessico tecnico della manutenzione delle navi nei cantieri diVenezia (arzanà, terzeruolo, artimon, con le azioni del gibetto a sé delle sue case» (Inf. XIII, 151) è un mercante fiorentino che, fallito, s’impiccò a Parigi dentro la propria maison de ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Il padre, mercante facoltoso, vien detto anche, in una fònte, "decurione"; si parla pure di un incarico da lui rivestito di ambasciatore milanese presso la Repubblica diVenezia. La famiglia, che dall'originaria Alzate nel Comasco si era ormai da ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] 109; R. Signorini, Dalla presa di Brescia (1426) alla pace di Lodi (1454). Notizie di guerra nelle memorie del mercante mantovano Gianfrancesco Maloselli, ibid., pp. 187 ss, 196 s.; M. Mallett, L'organizzazione militare diVenezia nel '400, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] al p. di terra verso Gerusalemme, anche se la strada del mare, grazie alle repubbliche di Genova e diVenezia, sarebbe stata 1977; J. Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino 1977; id., La naissance du Purgatoire, Paris 1981 (trad ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] -54, I, pp. 84, 165 s.; II, pp. 172, 186;F. Zanotto, Il Palazzo ducale diVenezia illustrato, II, Venezia 1858, tav. CXV e scheda relativa; P. Selvatico, Guida di Padova e dei principali suoi contorni, Padova 1869, pp. 71 ss.; G. Campori, Mem. biogr ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] di un mercantedi seterie, e da Domenica Nadalini, che morì quando egli aveva nove anni. La famiglia paterna era oriunda di Lucca (Guidetti, in Cesari, Biografie, elogi..., Reggio Emilia 1908, p. IX). Egli fu il secondo di dieci figli, di cui alcuni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] ogni campo: in economia (conia - ed è la prima volta nella storia diVenezia - una moneta d'argento, conscio della necessità che i mercanti lagunari potessero disporre di un mezzo di scambio proprio); nel diritto (revisiona la Promissio de maleficiis ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] la Scuola grande della Misericordia diVenezia gli chiese un progetto di ristrutturazione della propria sede mostra di disegni veronesi del Cinquecento, in Arte veneta, XXV (1971), pp. 92 s., 118; F. Vivian, Ilconsole Smith mercante e collezionista ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...