GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] opere storiche. L'unica opera narrativa di questo periodo, il romanzo Il mercantedi sole (Milano 1942), ripropone, con "Ilia e Alberto" di A. G., Venezia 1942. Lo studio più ampio e approfondito resta, comunque, quello, cit., di L. Mascheroni, al ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] 21 agosto 1525 Previtali fu pagato per dei tessuti spediti a Venezia, segno che in parallelo all’attività di pittore esercitò quella dimercantedi stoffe (seguendo dunque la tradizione di famiglia). Proprio del 1525 è la sua ultima opera datata: il ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] (1533-83), figlia di Vettore, mercanteveneziano residente a San Pietro in Castello. Il contratto di matrimonio rivela che Benedetta portò in dote 2000 ducati di cui 1800 di terre nel contado e 200 di corredo. Da un punto di vista economico si trattò ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] arrestati, fatto che suscitò le inquietudini dei mercanti fiorentini residenti nel Regno e le rimostranze Luigi di Taranto, nel 1352.
Gli statuti di quest'Ordine sono noti attraverso un bell'esemplare miniato, inviato alla Repubblica diVenezia ( ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] 310 s.) e dalle sue disposizioni a favore di cittadini e mercanti locali (A.F. Frisi, Memorie storiche di Monza..., 1794, I, pp. 126 s., la sua attività, Caterina perse il sostegno diplomatico diVenezia, e addirittura il 23 maggio 1404 Ottone Rusca ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] dirette, prima di spostarsi nei territori della Repubblica diVenezia Zuccarelli si stabilì mercante inglese» (Spadotto, 2007, p. 21).
Sono molti i lavori che in questi anni l’artista eseguì per il console britannico. Tra questi, una posizione di ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] il sostentamento della borsa di studio del pensionato di Roma, si legò ad A. Goupil, potente mercante che teneva sotto Ora lieta!, Arabo che fuma la pipa, I mori diVenezia).
Nel gennaio 1872 espose, alla mostra organizzata dall’Associazione ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] Patroni e Provveditori dell’Arsenale diVenezia del tardo Trecento, il Breve dell’Ordine del mare di Pisa della prima metà dello e l’ispanismo caletta; il mercante fiorentino Filippo Sassetti (1540-1588) parla per primo di punti cardinali, e impiega ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] ’altra ricostruzione biografica. Scolari fu affidato all’età di 13 anni al mercante fiorentino Luca del Pecchia, che – esercitando la e il febbraio del 1412 combatté contro la Repubblica diVenezia in Italia, dopo esser stato nominato dal re ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] non al servizio dello Stato, ma all’attività dimercante e finanziere (in Oriente), per la quale Id et al., Storia dei Dogi diVenezia, II, Venezia 1864, nn. 67-68; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete diVenezia, II, Venezia 1907, pp. 1-17, 565-574 ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...