Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] Appartenne a una famiglia dimercanti fiorentini, originaria di Arezzo. Dal padre Antonio di C. Gargiolli, di Firenze, nel 1878.
Bibl.: D.M. Manni, Vita di Francesco Carletti, in Raccolta di opusc. scientifici e filol. dell'abate Calogerà, L, Venezia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i valichi montani e le valli dei fiumi, assai presto mercanti isolati o tribù o popolazioni intiere, che poi si pubblicare nel Moniteur che l'Austria cede all'imperatore di Francia la Venezia e lo prega d'intervenire come mediatore presso la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Quando già i Polo erano ritornati a Venezia, egli pervenne alla Cina, per la via di mare verso il 1293, dopo un lungo Pistoia, dei predicatori. Era con lui il mercante Pietro Lucalongo, suo compagno di viaggio da Tabrīz in poi. Solamente dodici anni ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . Gli agenti di questa penetrazione erano nella massima parte avventurieri o mercantidi pelli; erano gesuiti degl'Italiani, e alcune hanno nomi italiani: Garibaldi, Nuova Venezia, Nuova Pompei. Altrove sarà definito il fenomeno dell'emigrazione ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sembra infatti che la tessitura fosse già praticata in Spagna e a Venezia fin dall'inizio del '200; comunque verso il '400 l' il telaio fu fornito, sotto forma di cessione in uso, dal mercante imprenditore.
Oltre che per questi motivi inerenti ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di Paolo dal Pozzo Toscanelli, mercante fiorentino, e nell'opera sua, tanto mirabile, da far di p. es., una regola che si ricava dall'Arte del navegar di P. Medina, tradotta a Venezia nel 1554, mentre l'opera spagnola è del 1545: "Regola. Quando ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] , Industria e Commercio e le Casse di risparmio di Milano, Torino, Bologna, Roma, Venezia e con il Monte dei Paschi di Siena, il Monte di Pietà e la Cassa di risparmio di Genova, col Banco di Napoli e con quello di Sicilia, fondò una Cassa nazionale ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dei cieli e della sua giustizia tutto occorre sacrificare. Il mercante che ha rintracciato una perla preziosa, vende tutto quanto ha del ciborio di S. Marco a Venezia e la cattedra d'avorio di Ravenna (secolo VI). Nei mosaici di Santo Apollinare ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ; esso vien ricordato da Andrea Calmo, autore e attor comico veneziano del sec. XVI, nelle sue commedie (col titolo "A
Lotteria o Mercante in fiera. - Questa partita si giuoca con due mazzi di carte da un numero illimitato di partecipanti, ciascuno ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di quel trovamento è la donna seduta del piccolo rilievo (fig. 8 b): probabilmente riproduce la statua d'un tempio. Il gran popolo navigatore e mercante , di un ramo fiorentino dell'antica famiglia genovese, fiorirono specialmente a Venezia, sebbene ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...