. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] eredi dei caduti a Semifonte; una seconda volta nel 1224, allorché cooperarono a un trattato di commercio con Venezia insieme con i consoli dei mercanti, dei cavalieri, di Por Santa Maria, dell'arte della lana; e poi ancora nel 1229 in un accordo ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] manifestato ad Alessandria, raggiunge Genova, e di qui dividendosi in due filoni sale verso Venezia da un lato e discende lungo il 1892); C. Guasti, Ser Lapo Mazzei. Lettere di un notaro ad un mercante del sec. XIV, Firenze 1880 (pubblica la " ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] capitani, armatori, ammiragli, mercanti, ambasciatori: uomini d'arme e di mare, servirono la loro città di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923; su Angelino, navigatore, cfr. Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] le evoluzioni del coro. Ma è certo che di metodo teorico in questa materia non si può Onorato Viganò (Amore e Psiche, Venezia, 16 maggio 1792, per l'inaugurazione Ferdinando Pratesi, Luigi Manzotti, L. Mercante, Luigi Danesi, R. Grassi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] avvenuti dopo Manuele I Comneno. Da ultimo cadde in disgrazia di Alessio V, poco prima dell'occupazione latina di Costantinopoli (1204). Debitore della salvezza alla generosità di un mercanteveneziano, riparò con la moglie e i figli alla corte ...
Leggi Tutto
La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] se egli è da identificarsi con un Juan Caboto Montecalunya veneziano sul quale sono stati trovati alcuni documenti d'archivio stato scoperto, nell'archivio di Simancas, un importante documento (lettera di un mercante inglese diretta probabilmente a ...
Leggi Tutto
Figlio di un mercante fiorentino, nacque nel 1508, e per la dimestichezza che suo padre aveva con i Medici, fu avviato alla carriera ecclesiastica, facendo rapidi passi alla corte papale. In Roma stessa [...] il nuovo pontefice Pio V, riprese ad attaccarlo vivacemente. Il C. che in quel momento si trovava a Venezia, commise l'errore di allontanarsene per recarsi a Firenze, dove egli contava sull'amicizia dei Medici. Ma Cosimo I, al quale importava in ...
Leggi Tutto
Ibuse, Masuji
Maria Teresa Orsi
Scrittore e saggista giapponese, nato a Kamo (Hiroshima) il 15 febbraio 1898, morto a Tokyo il 10 luglio 1993. Apprezzato prima della Seconda guerra mondiale per brevi [...] diario di Kamiya Sōtan), una libera riscrittura in giapponese moderno del diario lasciato da un famoso mercante e Bienati, Introduzione e Ibuse Masuji: la vita e le opere, in I. Masuji, La pioggia nera, a cura di L. Bienati, Venezia 1993, pp. 9-50. ...
Leggi Tutto
Poco si conosce di sicuro intorno a questo viaggiatore, a cominciare dal nome, la cui forma è tutt'altro che certa. Certo è invece che dovette nascere a Venezia, probabilmente un po' più tardi della metà [...] del Quattrocento. Forse era anch'egli un mercante, e appunto per questo si può pensare si trasferisse, come tanti che lo assegnò come interprete, con lauta provvigione, all'armata di Francesco d'Almeida, primo viceré portoghese dell'India, partito da ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1841 - Parigi 1917). Figlio di Pietro (1806-1866) e nipote di Luigi (1778-1850), valenti scultori attivi a Venezia nella tradizione di A. Canova, Z. nel 1856 si iscrisse all'Accademia. [...] anni del secolo, fu aiutato dal mercante Durand-Ruel. Pur fortemente attratto e influenzato dall'arte di Degas e Renoir, Z. seppe paesaggi e notevoli ritratti. Una sua personale alla Biennale diVenezia del 1914 ebbe scarso successo e soltanto dopo il ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...