Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] per aver partecipato alla congiura del Morone (1521); Sforza, signore di Busseto (1579) e soldato al servizio dell'Impero e diVenezia; e Ferrante Pallavicino (v.) n I P. di Genova: dai figli di Niccolò, Ansaldo, Giovanni e Ogerio (secc. 12º-13 ...
Leggi Tutto
Attore comico e poeta (Venezia sec. 16º). Mercantedi professione, fu abilissimo attore. Fu inoltre il più notevole rappresentante della letteratura "stradiottesca" per il poemetto I fatti e le prodezze [...] di Manoli Blessi strathioto (1561), e le "barzellette" sulla battaglia di Lepanto. Scrisse in dialetto veneziano e in italiano. ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] ; Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo, Milano 1934, nuova ed. a cura di P. Roggi, Venezia 2005; Un mercante del Trecento, Milano 1935; Indagini sulla «rivoluzione dei prezzi», Milano 1940; Storia economica. Dalla ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Notizia de' cambi, frutto della sua esperienza dimercante, ma anche di un genuino interesse che egli nutriva verso il mondo pp. 222-31; Orazione in morte di Cosimo I, in Scelta d'orazioni ital. di vari autori, I, Venezia 1798, pp. 361-77; Sopra l' ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] di manifattori e dimercanti, oltre che di navigatori nelle città costiere. Ai mercanti spettò il ruolo di aprire spingono il rapporto verso l’alto le risultanze di Trentino-Alto Adige (100) e di Friuli Venezia Giulia (82,1), mentre nel secondo la ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] costruita, a partire dal 1303, da un ricco mercante della città, Enrico Scrovegni, nei pressi del proprio palazzo in Il palazzo della Ragione di Padova, Venezia 1963, pp. 47-62; C. Volpe, Un momento di G. e il Maestro di Vicchio a Rimaggio, in ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] banchiere, e abbiamo un mercante che si definisce anche banchiere. Tutti insieme, i mercanti, i fabbricanti e i M., La borghesia italiana, in Borghesie europee dell'Ottocento (a cura di J. Kocka), Venezia 1989, pp. 161-186.
Mills, C. H. W., The ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] della famiglia dei Ventimiglia.A Venezia, l'esempio protoduecentesco di Ca' da Mosto attesta come assai precocemente le unità d'abitazione delle più ricche famiglie dimercanti avessero acquisito forme e dignità di p. a un tempo residenziale ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] si sono avute in quell'anno nel nostro paese; ciò significa che, di 13.300.000 donne in età feconda che si avevano in quell'anno Torino 1946).
Marx, K., Engels, F., Accumulazione e popolazione, Venezia 1978.
Shryock, H.S., Siegel, J.S., The methods ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] la produzione lucchese. Bibl.: T. Bini, I Lucchesi a Venezia, alcuni studi sopra i secoli XIII e XIV, Lucca 1853; A. Guerra, Statuto dei Tintori a Lucca del 1255, Lucca 1864; G. Livi, I mercantidi seta lucchesi in Bologna nei secoli XIII e XIV, ASI ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...